
Influenza sintomi. Dopo due anni è tornata l’influenza stagionale. Le precauzioni anti-Covid, infatti, avevano allontanato temporaneamente il virus. Adesso, però, l’influenza è tornata e sembra essere addirittura più aggressiva. I bambini soffrono maggiormente perchè nei due anni precedenti non hanno conosciuto affatto l’influenza. Ma andiamo a vedere nel dettaglio quali sono i sintomi. (Continua…)
LEGGI ANCHE: Influenza, colpisce soprattutto i bambini: svelato il motivo

Influenza, quali sono i sintomi
L’influenza torna ad attaccare gli italiani e in associazione con il Covid-19 potrebbe essere molto pericolosa. Adesso, infatti, è difficile riconoscere l’una dall’altra, perchè i sintomi sono molto simili. In ogni caso consigliamo sempre un tampone, anche rapido, per accettarsi che non sia Covid. Come sapete, infatti, in caso di Covid la terapia da seguire è un po’ diversa rispetto a quella dell’influenza. In alcuni casi è necessario anche l’antibiotico, mentre per l’influenza non ce n’è bisogno.
I sintomi della nuova influenza stagionale sono innanzitutto febbre molto alta per tre o quattro giorni. Ad essa spesso viene associata una tosse molto secca. I medici consigliano ovviamente il vaccino per l’influenza, che può essere associato anche alla quarta dose anti-Covid. Come abbiamo visto nel caso del Covid-19, i vaccini sono molto efficaci e aiutano ad allontanare il virus. (Continua dopo la foto…)
LEGGI ANCHE: Influenza e Covid, arriva l’indicazione di Massimo Galli: le sue parole

Salgono i contagi, l’allarme dei medici
Salgono nel frattempo i contagi da influenza. Moltissime assenze sono state registrate soprattutto tra i banchi di scuola. Come sempre il picco stagionale è previsto durante le festività natalizie. I medici di famiglia nel frattempo lanciano l’allarme e invitano la popolazione a somministrare la dose di vaccino anti-influenzale. Essa può essere associata anche alla quarta dose del vaccino anti-Covid.
Roberto Nasorri, segretario provinciale della federazione dei medici di medicina generale, ha spiegato a La Nazione: “I medici di famiglia stanno procedendo alla somministrazione dei vaccini. Come sempre il picco si prevede durante il periodo delle festività natalizie, ma già in queste settimane i casi si sono intensificati con varie complicanze. I sintomi sono più intensi degli anni passati con febbre altissima fino a 39 per 3 o 4 giorni e tosse secca che mette in difficoltà soprattutto bambini e giovani adulti“.
