Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Maestra morta in gita, la foto sconvolgente dell’autista al telefono

Maestra morta nell’incidente a Lomazzo, arrestato l’autista dell’autobus

In seguito allo schianto, le autorità hanno dato immediato avvio alle indagini, ipotizzando da subito una distrazione del conducente. Gli investigatori hanno quindi acquisito una perizia tecnica sul cellulare di Francesco Pagano, l’autista, e raccolto le immagini registrate dalle telecamere autostradali. “Dalle prove raccolte – affermano le fonti della Procura – è emerso chiaramente che al momento dello schianto l’uomo aveva il telefono in mano”, riporta il Corriere. Tale dettaglio ha rafforzato l’ipotesi di una responsabilità personale grave.

La richiesta di arresto domiciliare è stata firmata dai sostituti procuratori Massimo Astori e Simone Pizzotti, con il benestare del procuratore capo. Il giudice Maria Elisabetta De Benedetto sta attualmente valutando la documentazione raccolta. L’autista, difeso dagli avvocati Carola Balzarini e Davide Conforti, è stato ascoltato in sede di interrogatorio e ha fornito la propria versione dei fatti.

Leggi anche: Paltrinieri in ospedale, due mesi di stop: “Mi sono rotto il…”

Le responsabilità della società di trasporti

Il veicolo coinvolto apparteneva alla società “Autoservizi Beltramini e Gianoli Srl” di Golasecca, attualmente sottoposta a verifiche da parte delle autorità. I magistrati stanno valutando l’adeguatezza della formazione e del controllo del personale, oltre che le condizioni di manutenzione del mezzo utilizzato. Non si esclude la possibilità di ulteriori accertamenti su eventuali responsabilità aziendali, con la prospettiva di un ampliamento dell’inchiesta.

Secondo dati recenti del Ministero dei Trasporti, negli ultimi cinque anni si sono verificati numerosi incidenti che hanno coinvolto scuolabus in Italia, spesso attribuibili a disattenzione dei conducenti o a condizioni dei mezzi non ottimali. Nel 2024, si sono registrati oltre 70 episodi con feriti tra bambini e personale scolastico. Questo caso si inserisce in un contesto nazionale che richiede interventi urgenti e coordinati per garantire la sicurezza dei più giovani durante gli spostamenti.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure