Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Maltempo, è panico: allagamenti mostruosi e persone intrappolate

Allagamenti: sistemi di drenaggio sotto pressione

L’intensità delle piogge torrenziali ha messo a dura prova la rete di drenaggio urbana di Siviglia. Numerosi canali di scolo sono andati in straripamento, contribuendo all’aggravarsi della situazione in vari quartieri, tra cui Triana, Los Remedios e Nervión. Le autorità municipali hanno dichiarato lo stato d’allerta e attivato il piano di emergenza per il maltempo, mobilitando tutte le risorse disponibili.

Secondo i dati forniti dal servizio meteorologico nazionale, in alcune zone della città sono caduti oltre 100 millimetri di pioggia in meno di tre ore. Questo ha reso necessario l’intervento della protezione civile, che ha evacuato alcune famiglie dalle abitazioni più colpite e monitorato costantemente l’evolversi della situazione.

Le testimonianze e la risposta delle Istituzioni

Le testimonianze dei residenti riportano scene di grande difficoltà: “Abbiamo dovuto lasciare la macchina e camminare nell’acqua fino alle ginocchia”, racconta un cittadino del quartiere Macarena. Molte attività commerciali hanno subito danni ingenti, con intere vetrine sommerse e merce andata perduta.

Il sindaco di Siviglia, interpellato dai giornalisti, ha dichiarato: “Stiamo lavorando senza sosta per ripristinare la normalità il prima possibile. La priorità resta la sicurezza delle persone e la protezione delle infrastrutture urbane”.

Previsioni meteorologiche e situazione in miglioramento

Secondo gli ultimi bollettini, la situazione meteorologica a Siviglia sembra destinata a migliorare nelle prossime ore. Tuttavia, i servizi di emergenza invitano la popolazione alla massima prudenza, soprattutto nelle zone ancora soggette a ristagni d’acqua e possibili smottamenti.

Le autorità raccomandano ai cittadini di limitare gli spostamenti e di seguire gli aggiornamenti ufficiali diramati dalla protezione civile. Si prevede che nelle prossime 24 ore possa essere completata la rimozione dell’acqua stagnante nei quartieri più colpiti e la riapertura graduale delle principali vie di comunicazione.

Fenomeni estremi in aumento: il caso Siviglia come campanello d’allarme

L’episodio di maltempo che ha colpito Siviglia si inserisce in una tendenza più ampia di crescita degli eventi meteorologici estremi in Spagna e in tutta l’area mediterranea. Secondo gli esperti dell’Agenzia statale di meteorologia, fenomeni di questa intensità rischiano di diventare sempre più frequenti, richiedendo investimenti strutturali e strategie di prevenzione efficaci.

Gli analisti sottolineano l’importanza di rafforzare gli impianti di drenaggio urbani e di sensibilizzare la popolazione sui comportamenti da adottare in caso di emergenza. L’esperienza di Siviglia rappresenta un monito per le grandi città europee, sempre più esposte alle conseguenze dei cambiamenti climatici.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure