Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Maltempo Italia, alberi divelti e vetri “scoppiati” per la furia del vento (VIDEO)

Maltempo Italia, alberi divelti e vetri “scoppiati” per la furia del vento (VIDEO) – Era un inizio di settembre che sembrava scorrere come tanti altri. Poi, nel giro di pochi minuti, il cielo si è fatto scuro, il vento ha iniziato a piegare gli alberi e la pioggia è caduta con violenza. Chi si trovava in strada ha raccontato di aver visto rami spezzarsi e cartelli pubblicitari volare come fogli di carta, mentre le sirene dei vigili del fuoco iniziavano a moltiplicarsi in ogni direzione. La scena, da classico temporale estivo, si è presto trasformata in qualcosa di molto più serio: una vera e propria tromba d’aria ha lasciato dietro di sé un paesaggio fatto di vetri rotti, strade bloccate e tetti scoperchiati.

Leggi anche: “Sono sparite!”: Garlasco, il buco nelle prove. Cosa succede

Leggi anche: Tragica esplosione in appartamento in Italia, ci sono morti

Maltempo Italia, alberi divelti e vetri “scoppiati” per la furia del vento (VIDEO)

La prima perturbazione di settembre ha attraversato l’Italia con forza, e il Nord è stato il primo a pagare il prezzo più alto. Nelle scorse ore le precipitazioni e le raffiche di vento hanno colpito duramente diverse aree, richiedendo decine di interventi da parte dei soccorritori. Non si è trattato di un semplice acquazzone: la dinamica meteorologica ha avuto tutte le caratteristiche del downburst, fenomeno che combina piogge torrenziali e venti violentissimi. Una situazione che ha reso impossibile reagire in tempo per molti cittadini e ha creato danni diffusi in pochi minuti. Ad essere investita con particolare intensità è stata una parte del Nord Est, dove tra San Bonifacio e Lonigo un violento temporale si è abbattuto con una forza che ha sorpreso anche i più abituati ai capricci del meteo. Le immagini arrivate dai comuni limitrofi mostrano alberi secolari abbattuti, le strade interrotte da tronchi e detriti, tetti scoperchiati e muri di cinta crollati sotto la pressione del vento. Non è mancata la paura per le abitazioni danneggiate e per i vetri esplosi di alcune finestre, colpiti dai detriti sollevati dalla tromba d’aria.

I comuni in ginocchio

La mappa dei danni è ampia e coinvolge diversi centri abitati: Lonigo, Sarego, Brendola, Arcugnano, Zovencedo, Alonte, Longare. Qui il maltempo ha lasciato dietro di sé uno scenario complesso.

  • Decine di piante abbattute hanno reso impraticabili numerose strade.
  • Pali della luce caduti hanno causato interruzioni di corrente in alcune aree.
  • A Lonigo, il tetto di un’azienda è stato scoperchiato e alcuni muri di cinta sono crollati sotto la spinta delle raffiche.

Le autorità locali hanno parlato di una situazione che richiederà giorni per essere riportata alla normalità. Intanto, il timore dei residenti è che simili fenomeni possano ripetersi con sempre maggiore frequenza.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure