Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Mario Giuliacci svela la data gelida: quando arriva il freddo

mario giuliacci

L’estate 2023 si è rivelata più lunga del previsto, per la gioia degli amanti del sole e del caldo che hanno potuto godere di temperature decisamente sopra la media stagionale fino ad ottobre inoltrato. Ora però, stiamo facendo i conti con nubifragi e acquazzoni e Mario Giuliacci, tramite il suo sito personale, ha fatto sapere che il clima peggiorerà ulteriormente e le temperature scenderanno nettamente. Vediamo quando arriverà il freddo sul nostro Paese.

Leggi anche: “Ma che cos’è?”: ordina una pizza ma ciò che ci trova dentro è disgustoso

Leggi anche: Crociera da incubo, la nave si allaga e scoppia il panico a bordo

mario giuliacci

Mario Giuliacci svela la data gelida

Secondo quanto rivela il colonnello Mario Giuliacci, stanno per piombare sull’Italia il freddo e la neve fino a bassa quota. “Ebbene, le ultime proiezioni dei modelli previsionali descrivono il percorso attraverso cui il freddo si farà strada sul nostro Paese e indicano la possibile data della svolta, quella in cui le temperature si abbasseranno su valori inferiori alle medie stagionali e i fiocchi di neve scenderanno fino a quote piuttosto basse“, fa sapere l’esperto meteorologo.

L’autunno, in base a queste proiezioni, potrebbe alzare la voce nel primo fine settimana di novembre, intorno al 4-5 novembre, anche se il brusco cambiamento coinvolgerà solo alcune zone del Paese“, avverte Giuliacci. (continua dopo la foto)

Leggi anche: Tredicesima, la brutta notizia per gli italiani: cosa accadrà quest’anno

Le previsioni per il primo weekend di novembre

L’esperto meteorologo, Mario Giuliacci, sul suo sito personale di meteo, fa sapere cosa ci aspetta per il primo fine settimana del mese di novembre. “In base agli ultimi aggiornamenti dei modelli previsionali, correnti fredde provenienti dalle regioni settentrionali dell’Atlantico, al confine con la Groenlandia, riusciranno a infiltrarsi sul Nord Italia, – spiega Giuliacci– causando qui un sensibile abbassamento delle temperature e una fase di maltempo che, sulle Alpi, si tradurrà in nevicate anche al di sotto dei 1000 metri“. “Insomma, un assaggio di clima da fine autunno, che chiaramente attualmente rappresenta solo una linea di tendenza”, conclude Giuliacci.

powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure