Cosa si può portare: dai dizionari alle calcolatrici
Non tutti sanno che per la seconda prova è consentito l’uso di determinati strumenti, fondamentali per svolgere correttamente gli esercizi. Gli studenti del Liceo Classico possono portare il vocabolario di latino e greco, mentre quelli del Liceo Linguistico possono utilizzare dizionari bilingue e monolingue.
Per lo Scientifico è autorizzato l’uso di calcolatrici scientifiche e grafiche, purché non abbiano capacità di calcolo simbolico, come stabilito dall’articolo 17, comma 9 dell’OM n. 205.
Leggi anche: Maltempo, fortissima bomba d’acqua: strade allagate e alberi caduti
Come viene valutata: punteggio e crediti
La seconda prova scritta vale 20 punti, esattamente come la prima e come il colloquio orale. Il punteggio complessivo dell’esame di Maturità può arrivare fino a 100 punti, di cui 60 derivano dalle tre prove (prima prova, seconda prova e colloquio) e 40 punti dal credito scolastico, ovvero il percorso svolto durante il triennio.
I risultati della seconda prova non saranno resi noti subito: bisognerà attendere qualche giorno, fino al termine degli scritti, quando le commissioni pubblicheranno i punteggi insieme agli esiti della prima prova.

Un esame che racconta l’Italia che cresce
Quella di oggi è una prova che non rappresenta solo un test scolastico. È il simbolo del passaggio all’età adulta per migliaia di ragazzi e ragazze, pronti a misurarsi con il mondo dopo anni di studio, pandemia, e trasformazioni scolastiche. Le tracce di Cicerone e i problemi di matematica sono solo un pretesto: a essere in gioco, è molto di più.