![](https://tvzap.it/wp-content/uploads/2023/08/Screenshot-2023-08-05-alle-15.43.09-1024x799.jpg)
Dopo aver assistito al caldo torrido portato dall’anticiclone africano soprannominato Cerbero, è arrivato il ciclone Circe, che ha portato piogge e grandine. Ora tocca alla tempesta Patricia. Il tempo non ci lascia scampo e continua a cambiare e portare fenomeni piuttosto inusuali sul nostro paese. Qualcosa di davvero bizzarro si è verificato in queste ultime ore nelle regioni del Nord: nevicate tipiche dei mesi invernali. Vediamo nel dettaglio quali sono le regioni interessate da questo fenomeno.
Leggi anche: Meteo, è allarme per mercoledì 9 Agosto: Giuliacci avverte l’Italia
Leggi anche: Fabio Fazio in lutto: l’addio è doloroso
![neve ad agosto](https://tvzap.it/wp-content/uploads/2023/08/Screenshot-2023-08-05-alle-15.56.20.jpg)
Neve ad Agosto
L’improvviso calo delle temperature di oltre 10 gradi ha portato abbondanti piogge, favorendo la neve sulle Dolomiti. Dalla mattinata di oggi, sabato 5 agosto, dalla Val di Zoldo è ben visibile la cima del Civetta completamente imbiancata. Un’intensa nevicata ha portato molti a chiedersi se siamo ad agosto o a dicembre!. Carlo Budel, gestore della Capanna di Punta Penia sulla Marmolada, sul suo profilo Instagram ha pubblicato video e foto del rifugio completamente immerso dalla neve, con tanto di pupazzo a fargli compagnia. La temperatura minima registrata in Marmolada stamattina era di -3. (continua dopo la foto)
Leggi anche: Terribile incidente: si schianta auto con 7 persone a bordo, poi la terribile scoperta sul ragazzo alla guida
![neve ad agosto](https://tvzap.it/wp-content/uploads/2023/08/Screenshot-2023-08-05-alle-15.28.23.jpg)
Neve sulle Dolomiti
L’esperto, Flavio Tolin, di marmoladameteo.it spiega cosa sta accadendo: “Dopo giornate passate sotto la nebbia e nubi basse, a Punta Penia è tornata la neve, anche abbondante tra la notte di venerdì 4 agosto e la mattinata odierna, con le temperature che ieri hanno avuto un primo calo e non sono andate oltre i 4 gradi. Poi dal pomeriggio, i temporali a quota 3343 metri hanno portato subito neve, grazie al rovesciamento dall’alto di aria fredda in seno ai cumulonembi ed al flusso freddo nord occidentale“. Le temperature in pianura oscillavano tra i 15 e i 17 gradi, ben 10 gradi sotto la media stagionale. La maggior parte della regione è stata investita da temporali senza grandine, le piogge hanno accumulato circa 50-60 millimetri di acqua nel rodigino e nella parte più meridionale. Sulla montagna, che lo scorso anno vide la tragedia del crollo di parte del ghiacciaio, ancora qualche debole nevicata.