Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Ora solare 2023, è ufficiale: quando e come spostare le lancette dell’orologio

Ora solare 2023, è ufficiale: quando e come dobbiamo spostare le lancette dell’orologio – Con l’autunno alle porte, torna anche il tradizionale appuntamento con l’ora solare, che coincide con la fine dell’ora legale. Quando ci toccherà spostare le lancette dell’orologio? (continua a leggere dopo le foto)

Leggi anche: Tredicesima, la splendida notizia per Dicembre: cos’ha deciso il governo

Leggi anche: Orrore di Palermo, chi è il principale indiziato e cosa sappiamo di lui

Ora solare 2023, è ufficiale: quando e come spostare le lancette dell’orologio

Quando torna l’ora solare nel 2023? Innanzitutto chiariamo che in tanti vorrebbero che l’ora legale diventasse definitiva per motivi fisici e psicologici, oltre all’ovvio risparmio in termini di elettricità che un’ora in più di luce assicura. Senza contare malesseri e disagi di non poco conto che vanno oltre il primo giorno. Guidapsicologi ha spiegato le conseguenze per tutti noi. (continua a leggere dopo le foto)

Leggi anche: Adottano due bambini, poi a distanza di anni l’assurda scoperta

Leggi anche: Crollo termico in Italia, temperature presto in picchiata: segnatevi questa data

Ora solare 2023, quando sposteremo le lancette

Gli esperti di “Guidapsicologi” dicono che “i ritmi circadiani sono cambiamenti fisiologici. Negli esseri umani i cambiamenti possono influenzare l’umore, ma come sempre ci adattiamo dopo un tempo prudente, più o meno 3 o 5 giorni, a seconda di ogni circostanza. Il fatto di svegliarsi e che apparentemente sia ancora notte, oppure di andare a letto con la luce del giorno, è più un processo biologico che dobbiamo recuperare per tornare alla normalità”. (continua a leggere dopo le foto)

Le conseguenze sul nostro organismo

Ma veniamo a noi: quando arriva l’ora solare? Gli italiani, nella notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre, dovranno portare un’ora indietro le lancette dell’orologio, ovvero dalle 3 alle 2. Nella notte tra il 28 e il 29 ottobre dormiremo un’ora in più, ma gli effetti “collaterali” del cambio d’ora, come avrete capito, si faranno certamente sentire. Nonostante i vari dibattiti sull’abolizione dei cambi di orario nell’Unione Europea, per il momento si andrà avanti così. 

powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure