Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Papa Francesco, il segnale che anticipava la fine: si scopre solo ora

Papa Francesco, il segnale che anticipava la fine: si scopre solo ora – Alle 6 del mattino, come ogni giorno, Papa Francesco si era svegliato. La sua routine proseguiva con la consueta calma, scandita dal ritmo lento di chi convive da tempo con una salute precaria. Ma verso le 7 qualcosa si è spezzato. Un malore improvviso, apparentemente senza cause evidenti, ha interrotto quella fragile quotidianità. I medici sono stati allertati con urgenza. L’ipotesi iniziale è stata quella di un ictus. Da lì, il declino è stato rapido e irreversibile. (continua a leggere dopo le foto)

Leggi anche: “Che coincidenza”: Fabrizio Corona non si smentisce: choc su Papa Francesco

Leggi anche: Papa Francesco, la conduttrice compare in video per dare l’annuncio: tutti hanno notato un dettaglio

Papa Francesco, il segnale che anticipava la fine: si scopre solo ora

A fare chiarezza sulle cause della morte di Papa Francesco è stato il medico vaticano Andrea Arcangeli: «Si è trattato di un ictus cerebrale, seguito da coma e da un collasso cardiocircolatorio irreversibile». Ma secondo molti esperti, i segnali c’erano già, visibili agli occhi più attenti. Durante la sua ultima apparizione pubblica, nella domenica di Pasqua, il volto del Pontefice mostrava già i segni tipici di un corpo in sofferenza. (continua a leggere dopo le foto)

Come è morto Papa Francesco: cos’è la facies hippocratica

Si parla di facies hippocratica, un’espressione clinica ben nota ai medici. Gli occhi infossati, il viso scavato, la pelle pallida soprattutto attorno alla bocca, e il naso affilato: tutti indizi di una riduzione della perfusione sanguigna alle estremità. Un chiaro campanello d’allarme nei pazienti con patologie gravi. In gergo medico, è spesso un segnale che l’organismo sta smettendo di reagire. Un addio scritto sul volto, se si sa come leggerlo. La neurologa Francesca Romana Pezzella, della Stroke Unit del San Camillo di Roma, ha spiegato al Corriere le possibili dinamiche: l’ictus è una lesione cerebrale dovuta a un’alterazione vascolare, e può avere due origini. La prima è ischemica, causata da un’occlusione di un’arteria del cervello; la seconda è emorragica, provocata dalla sua rottura. Quest’ultima sarebbe, con buona probabilità, quella che ha colpito Papa Francesco.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure