
Social. Hai questi 50 centesimi? Valgono 350 euro: la fantastica scoperta. Ci sono alcune monete che fanno letteralmente impazzire i collezionisti. Tra queste ci sono alcune monete da 50 centesimi di euro che hanno un valore che va oltre quello nominale. I 50 centesimi di euro (0,50 €) è uno degli 8 tagli delle monete in euro. Come le monete da 10 e 20 centesimi è di colore oro, realizzata nella lega nota come Oro nordico. La moneta da 50 centesimi ha un diametro di 24,25 mm, è spessa 2,38 mm, ha un’area superficiale di circa 6,43 cm² e pesa 7,80 g. Poi ci sono quelle che hanno delle particolarità e che se collezionate valgono una fortuna. (Continua a leggere dopo la foto)


Leggi anche –> Hai questa moneta da 2€ a casa? Sei fortunatissimo e non lo sai: il suo valore è sbalorditivo
Hai questi 50 centesimi? Valgono 350 euro: la fantastica scoperta
Alcune monete da 50 centesimi di euro hanno un valore che va oltre quello nominale. Nonostante l’aspetto color oro, i 50 centesimi di euro non sono fatti d’oro zecchino. La moneta è costituita da una lega di rame, zinco, alluminio e stagno. In ogni pezzo, come sappiamo guardando dentro le nostre tasche, c’è su un lato la la mappa dell’Europa, 12 stelle e il valore nominale. Sull’altro, invece, ci sono immagini legate allo Stato dove viene emessa la moneta. I dettagli su alcune di queste monete ne fanno pezzi da collezione rarissimi che fanno letteralmente impazzire i collezionisti. Ma quali sono quelle più preziose? Tra le monete più ricercate ci sono i 50 centesimi del 2007 che possono valere anche diverse decine di euro. Ma i veri pezzi rari sono le monete da 50 centesimi: della Spagna del 2000, che valgono circa 200 euro, della Francia del 1999, 350 euro. Infine i collezionisti pagano bene anche i 50 centesimi di Malta del 2008 e di Città del Vaticano. (Continua a leggere dopo la foto)


Qualche curiosità in più su questa moneta
La moneta da 50 centesimi ha un diametro di 24,25 mm (presenta dunque una faccia di circa 462 mm²), è spessa 2,38 mm, ha un’area superficiale di circa 6,43 cm² e pesa 7,80 g. Tutte le monete presentano una faccia comune detta rovescio e una specifica per ogni nazione chiamata dritto. Sul rovescio, opera di Luc Luycx (un artista e grafico belga vincitore del concorso europeo per il design delle nuove monete), è presente a destra il valore della moneta mentre sulla sinistra vi è un disegno raffigurante la mappa dell’Europa attraversata da 6 linee che uniscono 12 stelle. Il disegno richiama l’unità dell’Europa mentre le 12 stelle richiamano la bandiera europea. Il bordo è smerlato.
Leggi anche –> Sacchetti pieni d’acqua e monete appesi in balcone: perché adesso lo fanno tutti