Le cause dell’invasione: condizioni climatiche eccezionali
Secondo gli scienziati, si tratta del più ampio avvistamento di coccinelle dagli anni Settanta, quando un’estate particolarmente calda aveva generato un fenomeno analogo. Anche in questo caso, l’ondata di caldo intenso ha creato un ambiente favorevole alla proliferazione e alla migrazione in massa degli insetti, alla ricerca di cibo e habitat più idonei.
Leggi anche: Meteo, brutte notizie per il weekend: dove si fermerà l’estate

@laurwhiteman Never experienced anything like it 😵💫🐞 #ladybird #ladybug #infestation #ew #beach #summer #bugs #fyp ♬ Originalton – All4Phones.de 📱 Klingeltöne
Implicazioni culturali e percezioni pubbliche
Oltre all’eccezionale estensione dell’evento, il fenomeno ha portato a una rivalutazione dell’immagine della coccinella. Tradizionalmente simbolo di fortuna e innocenza, l’insetto è stato in questa occasione percepito come fonte di disagio e disturbo, in grado di creare difficoltà a molte famiglie. L’episodio dimostra come la natura possa sorprendere anche attraverso i suoi elementi più noti.