È allarme Trichinellosi a Foggia: stanno aumentando i contagi di questa particolare malattia. Si tratta di un’infezione che viene trasmessa dagli animali all’uomo. Può presentarsi in forma benigna mentre nei casi gravi può portare a complicazioni cardiocircolatorie, respiratorie o neurologiche e anche alla morte. Di quale malattia si tratta? Come funziona il contagio? A quali sintomi stare attenti? (Continua dopo le foto)
Leggi anche: Lino Banfi, addio alla moglie: ecco i sintomi della malattia che l’ha colpita
Leggi anche: Scopre di avere una grave malattia grazie ad un video: l’incredibile storia di Lawrence
Trichinellosi, scatta l’allarme a Foggia: cos’è e come si trasmette
La trichinellosi è un’infezione che colpisce il tratto digerente. Le larve che causano la malattia, lunghe circa un millimetro, si accumulano nell’intestino tenue e nell’epitelio intestinale dove si sviluppano fino allo stadio di adulto e, al quarto giorno dopo l’infezione, si riproducono. La gravità dell’infezione dipende dal numero di larve ingerite e può variare da individuo a individuo.
Quali sono i sintomi? Questa malattia, inizialmente può essere scambiata per influenza. La sintomatologia classica è caratterizzata da diarrea, riscontrabile in circa il 40% degli infetti, dolori muscolari, debolezza, sudorazione, edemi alle palpebre superiori, fotofobia e febbre. La diagnosi può essere confermata attraverso esami specifici. Chi rischia il contagio? (Continua dopo le foto)
Leggi anche: “Le Iene”, monologo emozionante di Giorgia Venturini: rivelazione sulla malattia della figlia
Leggi anche: Filippo Bisciglia, i sintomi della malattia che l’ha colpito: fate attenzione
Come ci si infetta
I casi salgono a dieci nella provincia pugliese e l’ipotesi più accreditata dagli igienisti dell’Asl di Foggia è che dietro quel parassita ci sia il consumo di carne di cinghiale non controllata, riporta La Repubblica. In particolare l’infezione insorge mangiando carne cruda o poco cotta di suini, cinghiali o equini contenente larve di Trichinella.
Come avviene la trasmissione? La trasmissione all’uomo può avvenire per via esclusivamente alimentare, attraverso il consumo di carne cruda o poco cotta contenente le larve del parassita. Lìaspetto positivo è che la trichinellosi non si trasmette da persona a persona. Il periodo di incubazione è generalmente di circa 8-15 giorni, ma può variare da 5 a 45 giorni a seconda del numero di parassiti ingeriti.