Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Italia, scossa di terremoto nella notte: un boato, ancora lì!

La situazione nei Campi Flegrei

Al momento non sono stati segnalati danni a persone o strutture. Le squadre della Protezione civile e i tecnici dell’Osservatorio Vesuviano continuano a monitorare l’evolversi della situazione. Le autorità rassicurano che il fenomeno rientra nella normale attività della zona, caratterizzata da sollevamento del suolo e micro-sismicità continua.

Negli ultimi mesi, misurazioni ufficiali indicano che il suolo nell’area di Pozzuoli si sta sollevando di circa 1,5 centimetri al mese. Questo dato è monitorato costantemente da una fitta rete di sensori, che permette agli esperti di tenere sotto controllo ogni variazione nella pressione della camera magmatica dei Campi Flegrei.

Leggi anche: “Non mi sento bene..”. Tragedia in vacanza, Lara muore così, atroce: cosa stava facendo

Zone di Pozzuoli coinvolte dal terremoto notturno

Richieste della popolazione e piani di sicurezza

Nonostante le rassicurazioni fornite dagli organi preposti, i cittadini chiedono risposte chiare e un piano di evacuazione aggiornato. Il Comune di Pozzuoli conferma la collaborazione continua con l’Osservatorio Vesuviano e il costante scambio di informazioni, ma la sensazione di incertezza rimane alta tra chi vive in un’area vulcanica attiva.

Fonti ufficiali, tra cui ANSA Campania, confermano che la situazione è sotto controllo. Tuttavia, ogni notte trascorsa nell’incertezza testimonia le difficoltà quotidiane di una comunità che affronta il rischio sismico come parte integrante della propria realtà.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure