Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Terremoto in Italia all’alba: la zona colpita

terremoto avellino oggi

Due scosse di terremoto si sono registrate nella serata di ieri, venerdì 31 gennaio 2025 e una all’alba di oggi. L’evento sismico è stato registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), che si occupa del monitoraggio dei terremoti in tutta la Penisola. La popolazione ha avvertito distintamente la terra tremare. (Continua dopo le foto)

Leggi anche: Aereo precipita tra le case: diversi morti, anche una bambina (VIDEO)

Leggi anche: Stefano scomparso da una settimana: il dramma per la moglie durante le ricerche. Poi il gesto che spezza il cuore

terremoto campi flegrei oggi

Terremoto ai Campi Flegrei oggi, due scosse nella notte

Una scossa di terremoto è stata registrata ieri, venerdì 31 gennaio 2025, alle 22:11: è stata di 1.2 di magnitudo ad una profondità di appena due chilometri. La seconda si è verificata alle 22:00, è stata invece di 1.7 di magnitudo, ad 1.8 chilometri di profondità, dunque più in superficie rispetto alla prima. L’epicentro è stato localizzato a Bagnoli, quartiere occidentale di Napoli che “ricade” interamente nella caldera dei Campi Flegrei. “L’Osservatorio Vesuviano ha comunicato a questa amministrazione l’accadimento di un evento sismico di magnitudo 1,7± 0,3 localizzato nei pressi di Via Gerolomini. Il sisma si è prodotto alle 22:20 ora locale (UTC 21:20), alla profondità di 1.8 km. L’evento potrebbe essere stato accompagnato da un boato avvertito dagli abitanti dell’area prossima all’epicentro”, la nota del comune di Pozzuoli. (Continua dopo le foto)

Leggi anche: Bambina esce da scuola e scompare nel nulla: poi l’assurda scoperta

Leggi anche: Scuolabus sbanda e finisce fuori strada: decine di feriti e una vittima

Un’altra scossa all’alba

L’Ingv, sul suo sito ufficiale, segnala un’altra scossa che si è verificata nella mattinata di oggi, sabato 1° febbraio 2025, alle 7:18. Il terremoto ha avuto magnitudo di 2.2 e una profondità di 3 km. Secondo le prime informazioni l’epicentro sarebbe stato nella zona della Solfatara, precisamente Agnano Pisciarelli. La popolazione ha sentito distintamente la terra tremare, vista la bassa profondità degli eventi. Come hanno reagito gli abitanti della zona?

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure