News Tv. Un nuovo confronto acceso tra Bruno Vespa e Giuseppe Conte è andato in onda nella puntata di ieri, martedì 4 febbraio 2025, di Cinque minuti. Ancora una volta al centro dello scontro c’è il caso Almasri. Giuseppe Conte si è infuriato quando è stata tirata in ballo anche Giorgia Meloni, che secondo lui avrebbe dovuto agire diversamente. (Continua dopo le foto)
Leggi anche: “Affari tuoi”, il caso di Giovanni e della fidanzata è al centro delle polemiche: cosa dice il regolamento
Leggi anche: “Grande Fratello”, interviene il papà di Tommaso: la rivelazione su di lui e Mariavittoria
Il caso Almasri fa discutere
Il generale libico Osama Almasri Najeem è stato arrestato a Torino il 18 gennaio su mandato internazionale. Direttore della prigione di Mitiga, in Libia, è accusato dalla corte dell’Aja di crimini di guerra e contro l’umanità: omicidio, stupro, tortura. Il 21 gennaio è stato scarcerato dalla Corte d’appello di Roma per un cavillo giudiziario e rimpatriato. Con un volo di stato viene riportato in Libia, dove è stato accolto come un eroe nazionale. Pare che il governo confidasse nella riservatezza, ma la vicenda diventa nota e scoppia la polemica. E Giorgia Meloni e altri membri del governo ora risultano indagati. Inizialmente, Meloni aveva negato responsabilità, ma Piantedosi ha poi dichiarato che si trattava di un’espulsione per motivi di sicurezza. A Cinque minuti è andato in onda un severo dibattito tra Bruno Vespa e Giuseppe Conte. Il leader del M5s ha affermato che da premier avrebbe fatto arrestare Almasri senza se e senza ma. (Continua dopo le foto)
Leggi anche: Giletti, la bomba dalla Rai: per lui pronto il programma Top
Leggi anche: Achille Lauro rompe il silenzio su Fedez e Ferragni: le sue parole
Cosa pensa Vespa del caso Almasri
La posizione di Vespa sul caso della liberazione del generale libico Almasri ha fatto discutere. Nel corso di una puntata di Cinque minuti”, il giornalista ha difeso la premier Meloni, affermando che spesso gli Stati trattano anche con torturatori per motivi di sicurezza nazionale. Vespa ha sottolineato che queste pratiche, sebbene controverse, avvengono in molti Paesi.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva