
Un terremoto ha nuovamente interrotto la quiete notturna, facendo crescere la preoccupazione tra i residenti. L’ultimo evento sismico conferma la persistenza di uno stato di allerta nella zona, già da mesi interessata da fenomeni di bradisismo.
Leggi anche: “Indagato il padre di Sempio”. Bomba Garlasco, tutto stravolto: svolta clamorosa

Terremoto ai Campi Flegrei: la situazione attuale
Alle ore 03:30 del 31 ottobre, l’Osservatorio Vesuviano ha rilevato una scossa di magnitudo 2.0 (± 0.3) con epicentro nei pressi di via Luciano, a una profondità stimata di tre chilometri. Il fenomeno è stato particolarmente avvertito nelle aree di Arco Felice e via Napoli, dove numerosi cittadini hanno riferito di aver percepito un forte boato seguito da vibrazioni.

Il contesto del bradisismo nell’area flegrea
Questo episodio si inserisce nel quadro del bradisismo flegreo, una dinamica geologica che da tempo mantiene oltre centomila abitanti in una condizione di vigilanza costante. Gli esperti sottolineano che anche scosse di lieve intensità possono suscitare apprensione tra la popolazione, richiamando alla memoria eventi precedenti e alimentando l’ansia collettiva.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva