Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Luciana Littizzetto colpita da pancreatite: di cosa si tratta e quali sono i sintomi

Cos’è la pancreatite acuta

La pancreatite acuta è una flogosi acuta del pancreas, si manifesta rapidamente e al contrario della pancreatite cronica, salvo esiti di lesioni necrotiche, consente la piena restitutio ad integrum. Nella maggior parte dei casi la causa del danno alla ghiandola è l’auto-digestione dello stesso da parte degli enzimi pancreatici. Il picco di incidenza si ha tra i 40 e gli 80 anni. La forma biliare è più frequente nelle donne, mentre la forma alcolica predomina negli uomini. (Continua…)

I sintomi

I sintomi non sono sempre costanti. Per primo compare il dolore, caratterizzato da una tipica disposizione “a barra”, ovvero con sede epigastrica e/o periombelicale irradiantesi agli ipocondri. Poi si manifesta l’addome disteso, scarsamente trattabile, dolente alla palpazione. Compaiono chiazze cianotiche ed ecchimosi cutanee periombelicali e sui fianchi. In seguito compaiono segni di confusione mentale, irrequietezza e delirio. Non sempre compare la febbre, mentre frequente è la tachicardia, dovuta ad ipovolemia. Inoltre si registrano episodi di tachipnea, nausea, vomito, versamento pleurico e dispnea.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure