Pasqua 2026: una pausa primaverile niente male
Anche la vacanza pasquale si preannuncia generosa: la maggior parte delle scuole chiuderà dal 2 al 7 aprile 2026, includendo il weekend di Pasqua e il lunedì dell’Angelo. In Trentino, invece, i giorni di pausa si allungano: fino all’8 aprile, concedendo qualche ora in più d’aria fresca prima del rush finale verso l’estate.

Ponti e festività: poche occasioni, ma buone
Il calendario 2025/26 non regala troppi “ponti d’oro”, ma qualche opportunità per un weekend lungo non manca. Ecco le principali festività nazionali e le possibili chiusure scolastiche:
- 1 novembre 2025 (sabato) – Peccato: cade di sabato, niente ponte.
- 8 dicembre 2025 (lunedì) – Finalmente un weekend lungo.
- 25-26 dicembre (giovedì e venerdì) – Natale classico.
- 1 gennaio 2026 (giovedì) – Capodanno tranquillo.
- 6 gennaio 2026 (martedì) – Epifania a metà settimana, possibile “mega ponte” per chi inizia le vacanze prima.
- 6 aprile 2026 (lunedì) – Pasquetta sempre gradita.
- 25 aprile 2026 (sabato) – Niente da fare, anche qui cade male.
- 1 maggio 2026 (venerdì) – Ponte perfetto: venerdì di festa, weekend lungo assicurato.
- 2 giugno 2026 (martedì) – Possibile ponte con lunedì 1 giugno (da verificare regione per regione).
Insomma: meno ponti rispetto ad altri anni, ma almeno due weekend lunghi garantiti. Le vacanze di Carnevale sono uno dei punti più variabili del calendario. Alcune regioni scelgono di sospendere le lezioni, altre no. Quest’anno, la pausa sarà concessa tra il 14 e il 17 febbraio 2026 nelle seguenti regioni:
- Lombardia
- Campania
- Piemonte
- Veneto
- Valle d’Aosta
Trentino e Sardegna, invece, aggiungono giorni di chiusura legati ad altre ricorrenze, come Ognissanti o il 25 aprile.