
Estate da dimenticare per la famosa località balneare italiana. La situazione è gravissima con la Regione che ha chiesto addirittura lo stato di emergenza. Tutto è cominciato a luglio con il disastro andato in scena in mare. Da lì è partita la fuga dei turisti, che di solito, ogni anno accorrono numerosi per godersi una vacanza al mare. Quest’anno però non è andata così. Per quale motivo? (Continua dopo le foto)
Leggi anche: Sharon Verzeni e delitto di Garlasco, incredibile quello che hanno scoperto
Leggi anche: Omicidio Pierina Paganelli, arriva la conferma sul marito di Valeria Bartolucci: lui era lì

Orbetello, incubo in spiaggia: pesci morti e turisti in fuga
È successo nell’Argentario e soprattutto nella città di Orbetello, in Toscana. Il disastro è iniziato a luglio. Tutto è partito dalle acque del mare che sono diventate bollenti a causa del surriscaldamento globale. Nel pieno della stagione estiva c’è stata una moria incredibile di pesci. Le loro carcasse sono emerse in superficie e si sono riversate sulle rive, provocando cattivo odore e disagi, oltre che gravi perdite per le aziende locali che allevano pesci. L’odore nauseabondo e le carcasse hanno causato una fuga di turisti: in tantissimi hanno disdetto le prenotazioni lasciando le spiagge completamente deserte. (Continua dopo le foto)
Leggi anche: Tromba d’aria nella località turistica, paura tra la gente: “Aiuto, crolla tutto”
Leggi anche: Dramma oggi in piscina: è morto a 13 anni, inutili i soccorsi

Il disastro ecologico dovuto al cambiamento climatico
Nelle scorse settimane, le spiagge sono state invase da pesci morti e l’acqua del mare si è tinta di rosso. “Le morie di pesci sono purtroppo solo l’aspetto più evidente di quello che sta accadendo nella Laguna di Orbetello: basti pensare alla sorte degli animali che vivono sul fondo della laguna, come crostacei e molluschi – si legge sul sito del WWF -. Purtroppo, dobbiamo ricordare quanto abbiamo evidenziato da anni poiché siamo di fronte ad episodi che ormai si verificano ciclicamente. L’ultimo, giunto alle cronache nazionali per l’enorme numero di pesci morti, risale al 2015, ma episodi simili ci sono stati anche negli anni ‘80 e ‘90”. “Sono mancate solo le cavallette”, ha commentato il sindaco Orbetello, Andrea Casamenti, come riporta Il Messaggero. Cos’ha provocato la morte dei pesci?
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva