Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Febbre Oropouche, primo caso in Italia: attenzione a questi sintomi

Febbre Oropouche, c’è da preoccuparsi?

Gli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità hanno rassicurato i cittadini riguardo alla trasmissibilità del virus in Italia. Sebbene gli insetti (moscerini e zanzare) della specie ‘culicoides’ siano presenti nel nostro Paese, il vettore specifico di questo virus (Culicoides Paranensis) non è presente in Europa, e si trova solo in Sud e Centro America. Inoltre, proseguono gli infettivologi dell’Iss, anche altri potenziali vettori secondari, come la zanzara culex quinquefasciatus o la Aedes Aegypti, al momento non sono stati segnalati in Italia. Fino a oggi non è stata documentata la trasmissione diretta del virus da persona a persona. Quindi il caso della paziente ricoverata a Verona, è isolato e si ha quasi la certezza che nessuno altro rischi di contrarre la febbre Oropouche.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure