Un gesto che racconta uno stile
In un’epoca in cui molti atleti amano mostrare lusso e privilegi sui social, Sinner si conferma diverso. Il video ha raccolto migliaia di visualizzazioni e commenti in poche ore, non solo per la supercar — un modello che costa oltre 500mila euro — ma per il modo in cui il tennista si prende cura di essa. Con metodo, precisione e naturalezza, come se lavare una Ferrari fosse qualcosa di assolutamente normale.
Del resto, l’altoatesino non ha mai nascosto il proprio carattere riservato e concreto. «Sono uno che preferisce lavorare in silenzio», ha dichiarato più volte. E questa nuova scena privata sembra confermare pienamente quel profilo sobrio e lontano dai riflettori inutili, che tanto piace al pubblico italiano e non solo.
Leggi anche: Spara per sbaglio al figlio 13enne e lo uccide: era nipote della famosissima star
@simone.daniellj #sinner #janniksinner #carwash #812comperizione #ferrari ♬ Monkeyshine-JP – Lt FitzGibbons Men
Sinner, un fuoriclasse anche fuori dal campo
Che Jannik Sinner fosse un campione in campo, non ci sono più dubbi. Ma questa scena lo consacra anche come un modello di comportamento fuori dal rettangolo verde. Dopo la storica vittoria a Wimbledon contro Carlos Alcaraz, Sinner ha conquistato milioni di tifosi non solo per la prestazione sportiva, ma anche per la capacità di rimanere fedele a sé stesso.
Nel 2025, il tennista ha guadagnato oltre 8,4 milioni di dollari, un traguardo che gli consente certo qualche “sfizio”. Ma il modo in cui lo vive — senza ostentazione, senza eccessi — racconta molto più del valore economico: racconta uno stile di vita. Quello di chi sa che, anche al volante di una Ferrari, si può restare con i piedi per terra.