Fine luglio con il maltempo: che estate sarà?
Le proiezioni meteo parlano chiaro: l’ultima parte di luglio e l’inizio di agosto potrebbero segnare una fase di stop all’estate classica, quella fatta di cieli sereni e caldo persistente. Secondo Sottocorona, non si tratta di un semplice break temporaneo, ma di un vero e proprio cambio di scenario atmosferico, con possibili ripercussioni anche sul prosieguo della stagione. “Il rischio è che quest’anno agosto non sia affatto il mese più stabile”, ha spiegato il meteorologo, lasciando intendere che potremmo assistere a un agosto più dinamico e fresco del solito.

Le conseguenze: addio anticiclone?
L’arrivo delle correnti atlantiche potrebbe mettere fine al dominio incontrastato dell’anticiclone africano, che ha causato temperature record in molte città italiane. Non si tratta solo di un sollievo per chi soffre il caldo, ma anche di una svolta per l’agricoltura, la gestione delle risorse idriche e la qualità dell’aria. Tuttavia, come sempre accade con i cambi di stagione improvvisi, il rovescio della medaglia potrebbe essere rappresentato da fenomeni estremi, come alluvioni lampo e venti forti, che potrebbero colpire soprattutto le zone già fragili dal punto di vista idrogeologico.
Leggi anche: Italiana va a Lourdes e guarisce inspiegabilmente: “Cos’è successo”
Cosa aspettarsi nei prossimi giorni
Secondo gli ultimi aggiornamenti, tra il 27 e il 29 luglio l’Italia vivrà ancora giornate calde ma con picchi meno estremi, mentre dal 30 in poi le condizioni atmosferiche inizieranno a cambiare sensibilmente, a partire dal Nord. Entro il 2-3 agosto, anche il Sud dovrebbe registrare un calo delle temperature e un aumento delle precipitazioni. Un’evoluzione che rende questa fine di luglio particolarmente interessante dal punto di vista meteorologico, con molti italiani già pronti a rivedere i propri piani per le vacanze.