Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Papa Francesco, decisa la data dei funerali: tutti i dettagli

Papa Francesco, decisa la data dei funerali

I funerali del Santo Padre si terranno il 26 aprile alle 10 del mattino, con trasmissione mondiale. La salma sarà esposta a San Pietro fino a venerdì, permettendo ai fedeli di rendere omaggio. Le immagini diffuse mostrano Papa Francesco con la mitra bianca, la casula rossa e un rosario tra le mani, simboli della sua fede e semplicità.

I funerali seguiranno regole nuove, volute dallo stesso Francesco, che ha sempre desiderato una cerimonia semplice. La data delle esequie sarà decisa dai cardinali, con una previsione per il 26 aprile. Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha già anticipato questa data, ma la conferma definitiva spetterà al Vaticano. Francesco ha chiesto di essere sepolto come un “cristiano qualsiasi“, senza pomposità, con una bara semplice e senza i simboli del potere papale. (Continua…)

Dove sarà seppellito

Papa Francesco, il cui vero nome era Jorge Mario Bergoglio, ha scelto di vivere a Casa Santa Marta, un luogo semplice lontano dai fasti del potere. La sua morte è stata segnata da un ictus, seguito da un coma e un arresto cardiocircolatorio irreversibile, diagnosticati dal suo medico personale, Andrea Arcangeli. Ieri sera, nella cappella della residenza, sono iniziati i riti funebri con la chiusura della bara e la messa sotto chiave delle sue stanze personali.

Francesco sarà sepolto nella basilica che amava, un gesto che rispecchia la sua umiltà e il suo desiderio di rimanere vicino al popolo. Sarà il primo Papa del Novecento a non essere sepolto in Vaticano, seguendo le orme di Adriano VI, l’unico Papa olandese, che chiese perdono per i “peccati della Curia romana“. Un ricordo che ha sempre colpito Francesco, consapevole che il suo lavoro sarebbe presto passato ad altri.

Dopo il funerale inizierà il periodo dei novendiali, nove giorni di messe in suffragio. Durante questo tempo, i cardinali continueranno le riunioni preparatorie, fondamentali per discutere e organizzare il futuro della Chiesa. Il Conclave, che eleggerà il nuovo Papa, è previsto entro il 10 maggio.

Nonostante la semplicità del rito, l’impatto sarà mondiale, con la presenza di Capi di Stato da tutto il mondo. Tra i primi a confermare la loro presenza vi sono Donald Trump e sua moglie Melania. Sarà un evento di portata globale, anche se Francesco avrebbe preferito un contesto più intimo.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure