
Lutto nel mondo del giornalismo sardo. È scomparso all’età di 68 anni lo storico giornalista noto per i suoi numerosi servizi su temi complessi e delicati. Il suo obbiettivo era quello di dare voce agli ultimi con servizi dedicati a fare emergere le vite delle persone ai margini della nostra società. Lo ricordano con affetto gli amici, i colleghi e le tante persone che sono state toccate dal suo lavoro capillare sul territorio sardo. (Continua a leggere dopo la foto…)
Leggi anche: Ha il tumore e si sente male ma finisce di gareggiare lo stesso: una forza incredibile (VIDEO)
Leggi anche: Orrore in spiaggia: una morte terribile, bagnante assalito all’improvviso

Il giornalismo sardo perde una penna storica
Conosciuto con il soprannome di “Tziu Lai”, il noto giornalista cagliaritano, storico volto di tv locali, è scomparso all’età di 68 anni. Difficile sintetizzare il contributo del suo lavoro che lo ha fatto emergere quasi come un paladino degli ultimi. Da sempre impegnato in una battaglia contro la “malavita”, Tziu Lai si è sempre schierato con i più svantaggiati. (Continua a leggere dopo la foto…)
Leggi anche: Grave incidente, furgone piomba sul marciapiede e investe 4 pedoni
Leggi anche: Terremoto in Italia di magnitudo 5.0: panico e paura

Il premio Ilaria Alpi e il contributo di Lai
Iniziò la sua carriera giornalistica presso la testata regionale L’Unione Sarda, dove si occupava di servizi giornalistici principalmente di cronaca e gestiva “Idee Notte”, una rubrica dedicata agli eventi del venerdì sera in Sardegna. Al suo esordio in televisione, con Videolina, replicò lo stesso formato.
Come riportato in un redazionale del 1998, il suo obiettivo era quello di offrire un’informazione “di strada”, vicina ai cittadini, soprattutto a coloro che si trovavano in difficoltà. Con il suo programma su Tcs, “Zona Franca,” si è distinto per la sua dedizione a difendere persone ai margini, poveri, sfrattati e chi viveva in abitazioni fatiscenti. Nel 1995, il giornalista fu finalista al premio Ilaria Alpi, arrivando secondo con una storia su “Vincenzina,” prodotta per la Tgr Sardegna.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva