Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Silvio Berlusconi, ecco quanto costerà agli italiani il suo funerale

Berlusconi funerale costo

SOCIAL. Nella mattina del 12 giugno 2023, Silvio Berlusconi, figura di spicco della politica italiana, è scomparso presso l’Ospedale San Raffaele di Milano, dove era stato ricoverato a causa di un peggioramento delle sue condizioni di salute. In seguito alla sua morte, saranno organizzati i Funerali di Stato, che avranno luogo mercoledì alle 15 presso il Duomo di Milano.

Leggi anche: Berlusconi, funerali di Stato in diretta Tv per il Cavaliere

Leggi anche: “Otto e mezzo”, lite in diretta tra Sallusti e Travaglio sul tema Berlusconi

Funerali Silvio Berlusconi: quanto costano?

L’importanza dell’evento è tale che verranno allestiti dei maxi schermi in piazza per consentire alle persone di assistere alle esequie dell’ex premier. La diretta televisiva dei funerali sarà curata da Mediaset, che fornirà il segnale internazionale ai broadcaster interessati, senza commento audio. Inoltre, il segnale sarà disponibile anche via satellite. È importante sottolineare che l’accesso alla cattedrale sarà consentito solo ai giornalisti, sebbene in numero limitato in base alla disponibilità dei posti, mentre le telecamere potranno allestire una postazione all’esterno del Duomo.

Leggi anche: Morte Silvio Berlusconi, le strazianti parole per Silvia Toffanin

Berlusconi funerale costo

Le spese

Tuttavia, la realizzazione di un evento così importante non è priva di costi. I Funerali di Stato in Italia sono cerimonie funebri pubbliche riservate a personalità di notevole importanza per la nazione. Solitamente riguardano politici di alto rango, come presidenti o primi ministri, ma possono includere anche persone rispettate in vari settori, come l’arte, la scienza o lo sport. La decisione di organizzare un funerale di Stato spetta al Governo italiano. Il cerimoniale dei Funerali di Stato è composto da una serie di procedure formali che mirano a onorare adeguatamente la persona defunta. Queste procedure possono variare a seconda del rango e del ruolo del defunto, ma generalmente includono la proclamazione del lutto nazionale, il trasporto del feretro, l’esposizione della salma, la cerimonia funebre, la sepoltura o la cremazione e gli onori militari. È importante notare che il cerimoniale effettivo può essere personalizzato in base alle circostanze specifiche e alle preferenze della famiglia del defunto.

Leggi anche: Pino Insegno in Rai, nuove voci: sua “L’Eredità”, ma c’è dell’altro

Il costo complessivo dei Funerali di Stato

Il costo complessivo dei Funerali di Stato può variare considerevolmente a seconda delle circostanze specifiche e della complessità della cerimonia. Tuttavia, poiché si tratta di un evento organizzato dal Governo, le spese generalmente sono sostenute dallo Stato. Diverse variabili possono influenzare il costo complessivo, tra cui la sede della cerimonia, i servizi di sicurezza, il trasporto, i servizi di stampa e trasmissione e gli onori militari. In generale, un funerale di Stato può comportare costi significativamente più elevati rispetto a un funerale privato a causa della sua portata e complessità. Tuttavia, queste spese sono generalmente considerate un importante investimento per onorare adeguatamente la vita e il contributo del defunto alla nazione. A seconda delle circostanze specifiche, i costi possono variare da alcune decine di migliaia di euro fino a superare i centomila euro in casi particolari.

powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure