Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Terremoto Campi Flegrei, lo scenario peggiore: “Prepariamoci”

Le parole dell’esperto

Un “terremoto che rientra in questa dinamica bradisismica intensa”, ha spiegato il vulcanologo Mauro Di Vito, direttore dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv, intervenuto al Tg3. Poi ha aggiunto: “Il suolo continua a sollevarsi. Continua con una intensità variabile. Il suolo si è sollevato con una velocità maggiore negli ultimi giorni, da una decina di giorni sembra rientrato nei valori precedenti. Questo ci fa capire che è un processo continuo con accelerazioni e decelerazioni. I terremoti non si possono evitare o prevedere, ma possiamo prevedere che ce ne saranno altri e dobbiamo essere pronti anche a questo”. (Continua a leggere dopo le foto)

Ma cos’è il bradisismo? Il presidente dell’Osservatorio Vesuviano Invg, a Rainews 24 ha spiegato: “Il suolo si solleva e la crosta terrestre si rompe. Ci potranno essere scosse anche di magnitudo più intensa e sono inevitabili, per questo è importante continuare con le attività di prevenzione”.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2024 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure