Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Terremoto in Italia nella notte: la situazione

Le parole dell’esperta

Sempre alle pagine di Fanpage, Francesca Bianco, direttrice dell’Ingv ha aggiunto che “questo tipo di scosse molto superficiali secondo l’Ingv, sarebbero legate, quindi, all’abbassamento del cratere (la subsidenza) e non ad una ripresa dell’attività vulcanica. Il cratere sta scendendo di circa 6 millimetri all’anno, dopo l’ultima eruzione, avvenuta il 17 marzo 1944”. (Continua a leggere dopo le foto)

Per fortuna dopo un sopralluogo i Vigili del Fuoco non hanno rivelato danni a cose o persone, nonostante resti la paura per un eventuale catastrofe legata al terremoto.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure