Le parole dell’esperta
Sempre alle pagine di Fanpage, Francesca Bianco, direttrice dell’Ingv ha aggiunto che “questo tipo di scosse molto superficiali secondo l’Ingv, sarebbero legate, quindi, all’abbassamento del cratere (la subsidenza) e non ad una ripresa dell’attività vulcanica. Il cratere sta scendendo di circa 6 millimetri all’anno, dopo l’ultima eruzione, avvenuta il 17 marzo 1944”. (Continua a leggere dopo le foto)
Per fortuna dopo un sopralluogo i Vigili del Fuoco non hanno rivelato danni a cose o persone, nonostante resti la paura per un eventuale catastrofe legata al terremoto.