Terremoto in Italia poco fa: scossa di magnitudo 3.7 a Linguaglossa
Gli eventi sismici, tutti di lieve entità, ma chiaramente percepiti dalla popolazione locale, sono stati registrati dalla Sala Operativa dell’INGV di Catania. La prima scossa è avvenuta alle 09:32 (UTC +01:00), con magnitudo ML 2.3, mentre l’epicentro è stato localizzato a 3 km a sud di Linguaglossa (CT), con coordinate geografiche 37.8120, 15.1350, ad una profondità di 3 km. La seconda scossa si è verificata alle 09:35, con magnitudo ML 1.7, mentre l’epicentro è stato localizzato a 2 km a sud di Linguaglossa (CT), con coordinate 37.8270, 15.1390, a una profondità di 0 km; la terza scossa è successa alle 12:52, con magnitudo ML 2.5, mentre l’epicentro è stato localizzato a 4 km a sud-ovest di Linguaglossa (CT), con coordinate 37.8250, 15.1090, ad una profondità di 0 km. (continua a leggere dopo le foto)
![](https://tvzap.it/wp-content/uploads/2024/08/terremoto-forte-scossa-1.jpg)
Non si segnalano danni a cose e persone
L’Italia, come dicevamo, ha una pericolosità sismica medio-alta. Le regioni con il maggiore rischio sismico sono: Zona 1 (rischio alto): Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Umbria, Molise, Campania, Sicilia, Calabria. Fanno parte invece della Zona 2 (rischio medio alto): Emilia Romagna, Lazio, Marche, Puglia e Basilicata. Appartengono alla Zona 3 (rischio medio basso): Lombardia, Toscana, Liguria e Piemonte.