Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Trema il sud Italia, scossa di magnitudo 3.9

In Calabria elevato rischio sismico

Come si legge sul sito della Protezione civile della regione, “la Calabria ha una pericolosità sismica molto alta (per frequenza e intensità dei fenomeni accaduti in epoca storica), una vulnerabilità altissima (per fragilità del patrimonio edilizio, infrastrutturale, industriale, produttivo e dei servizi) e un’esposizione molto alta (per densità abitativa e presenza di un patrimonio storico, artistico e monumentale in zone interessate da faglie attive). La nostra Regione è dunque ad elevato rischio sismico, in termini di vittime, danni alle costruzioni e costi diretti e indiretti attesi a seguito di un forte terremoto”. (Continua a leggere dopo le foto)

Il territorio nazionale italiano è stato suddiviso in quattro zone in base al tipo di rischio sismico rintracciato: Zona 1 (è la zona più pericolosa. La probabilità che capiti un forte terremoto è alta), Zona 2 (in questa zona forti terremoti sono possibili), Zona 3 (in questa zona i forti terremoti sono meno probabili rispetto alla zona 1 e 2) e Zona 4 (è la zona meno pericolosa: la probabilità che capiti un terremoto è molto bassa).

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure