Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Italia, scossa di terremoto nella notte: un boato, ancora lì!

Un terremoto ha nuovamente interrotto la quiete notturna, facendo crescere la preoccupazione tra i residenti. L’ultimo evento sismico conferma la persistenza di uno stato di allerta nella zona, già da mesi interessata da fenomeni di bradisismo.

Leggi anche: “Indagato il padre di Sempio”. Bomba Garlasco, tutto stravolto: svolta clamorosa

Notte di allarme per terremoto nella zona dei Campi Flegrei

Terremoto ai Campi Flegrei: la situazione attuale

Alle ore 03:30 del 31 ottobre, l’Osservatorio Vesuviano ha rilevato una scossa di magnitudo 2.0 (± 0.3) con epicentro nei pressi di via Luciano, a una profondità stimata di tre chilometri. Il fenomeno è stato particolarmente avvertito nelle aree di Arco Felice e via Napoli, dove numerosi cittadini hanno riferito di aver percepito un forte boato seguito da vibrazioni.

Effetti del sisma notturno a Pozzuoli, Campi Flegrei

Il contesto del bradisismo nell’area flegrea

Questo episodio si inserisce nel quadro del bradisismo flegreo, una dinamica geologica che da tempo mantiene oltre centomila abitanti in una condizione di vigilanza costante. Gli esperti sottolineano che anche scosse di lieve intensità possono suscitare apprensione tra la popolazione, richiamando alla memoria eventi precedenti e alimentando l’ansia collettiva.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure