
Preparatevi ai primi assaggi di inverno. La rapida discesa di un nocciolo di aria gelida dalla Svezia determina una svolta invernale su parte dell’Italia già da oggi 14 novembre. Una nuova massa d’aria artica continentale sta per raggiungere la penisola portando rovesci, temporali e nevicate in Appennino e nelle regioni centro-meridionali fino a venerdì.
Leggi anche: L’Italia come Valencia: strade come fiumi, auto in mare e salvataggi
Leggi anche: Quali sono i prodotti migliori di Eurospin secondo Altroconsumo

Aria gelida verso l’Italia
La giornata di oggi trascorrerà con un tempo in peggioramento dalle regioni adriatiche, a iniziare dalla Romagna verso il Sud, qui in forma piuttosto irregolare. Sono attese precipitazioni sparse, nevose sotto i 1000 metri su Romagna, Marche e Abruzzo, a 1400 metri in Molise a quote più alte al Sud. L’aria fredda di origine scandinava che spinge il fronte sta determinando anche un abbassamento delle temperature sulle zone interessate, soprattutto in quota. (continua dopo la foto)
Leggi anche: Alluvione in Italia, forti piogge e strade come fiumi: persone bloccate

Arriva la neve
Si attiverà l’effetto ASES, Adriatic Sea Effect Snow, cioè l’arricchimento di umidità della massa d’aria fredda durante lo scivolamente sopra il mite mar Adriatico. Non sono quindi esclusi fino a 20-30 cm di neve fresca sull’Appennino abruzzese oltre i 1000 metri; localmente qualche fiocco si vedrà anche a quote inferiori. Neve in arrivo dalla sera anche sull’Appennino Molisano e Campano.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva