
Una nuova perturbazione si appresta a modificare il quadro meteorologico dell’Italia durante il periodo delle festività pasquali. Proveniente da ovest, questa ondata di maltempo porterà instabilità su gran parte del territorio nazionale, con un’alternanza di sole e temporali intensi in alcune aree. I meteorologi prevedono una Pasqua caratterizzata da condizioni atmosferiche variabili e incerte.
La situazione meteorologica sarà dominata da una circolazione ciclonica che si stabilirà sull’Europa centro-occidentale. Questo sistema frontale avanzerà verso le regioni occidentali del Paese, causando instabilità inizialmente al Nord e in Sardegna. Successivamente, l’area di bassa pressione potrebbe estendersi verso il Sud, tra il Canale di Sicilia e il Tirreno meridionale, rendendo la domenica pasquale particolarmente dinamica.
Nel Nord Italia, il cielo sarà prevalentemente coperto, con possibili schiarite tra Emilia-Romagna e basso Veneto. Le precipitazioni più intense sono attese nel Nord-Ovest, specialmente in Piemonte, dove potrebbero intensificarsi in serata. In Sardegna, si prevede una nuvolosità irregolare con piogge sparse verso la fine della giornata. Al Centro, il clima sarà più sereno, nonostante qualche nube di passaggio, in particolare sull’alta Toscana.
Durante la giornata di Pasquetta, l’instabilità aumenterà sulle Isole Maggiori, mentre il Centro e parte del Sud sperimenteranno una fase di variabilità. Al Nord, le nubi si alterneranno a schiarite, con fenomeni localmente intensi su Liguria, Piemonte e Lombardia settentrionale. Sulla Toscana sono previsti rovesci e temporali di forte intensità, mentre nel resto del Centro il cielo sarà coperto ma con scarse probabilità di pioggia.

In Sardegna, la situazione si manterrà molto instabile, con temporali che tenderanno a esaurirsi nel corso della giornata. Anche in Sicilia si prevede un peggioramento, con piogge nel pomeriggio. Al Sud, il tempo sarà caratterizzato da un’alternanza di sole e nuvole, con occasionali piovaschi isolati lungo l’Appennino.
Le temperature subiranno un aumento, specialmente al Sud e lungo l’Adriatico centrale. Tuttavia, per lunedì è previsto un calo termico nelle regioni occidentali. I venti soffieranno da sud-est, con rinforzi di scirocco sui bacini occidentali, rendendo i mari mossi o molto mossi, in particolare nel Canale di Sardegna e nel Tirreno.
Per chi pianifica attività all’aperto durante il weekend di Pasqua, è consigliabile monitorare costantemente le previsioni locali e prepararsi a eventuali cambiamenti improvvisi del tempo. Le condizioni meteorologiche, infatti, possono variare rapidamente, influenzando le attività previste. Nonostante le previsioni di instabilità, ci saranno momenti di sole che potranno essere sfruttati per attività all’aperto.
La situazione meteorologica per le festività pasquali richiede dunque attenzione e preparazione. Gli esperti consigliano di tenere sempre a portata di mano un abbigliamento adeguato per affrontare eventuali piogge o venti forti. Pianificare con cura le giornate festive può aiutare a godere al meglio del tempo libero, nonostante le condizioni atmosferiche variabili.