Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Il primo panettone con farina di grilli e insetti: la rivoluzione per il Natale 2024

Il primo panettone con farina di grilli e insetti

È stato presentato per la prima volta a Napoli, al Campionato del Mondo del Panettone, ma è nato in Piemonte, vicino a Torino. Il PanCricri è il primo panettone realizzato con i grilli (in farina, e in pezzetti, caramellati e ricoperti di cioccolato). Durante la “stagione” dei panettoni, Davide Muro si alza alle 3 del mattino. Parte da Avigliana per andare nel laboratorio dell’Antica Pasticceria Castino a Pinerolo alle porte di Torino. Alle 4 è già con le mani in pasta.

Nell’impasto Muro ha aggiunto anche la pasta di arachide per un risultato finale che, a detta del pasticcere, ricorda lievemente i popcorn. Benefici del PanCricri? È senza lattosio e iper-proteico, quindi adatto a chi fa sport. L’idea iniziale era escludere dai giochi anche lo zucchero, ma Muro si è poi ricreduto perché “senza zucchero era tremendo”. “All’inizio me lo sognavo anche di notte”, racconta ancora il pastry chef. E chissà se gli abitanti dell’Internet gli faranno fare sogni tranquilli. (continua dopo la foto)

Leggi anche: Angela Carini che fine ha fatto dopo il caso Imane Khelif: cosa fa oggi

Ore e ore di studio

Ci sono voluti vari esperimenti prima che il Panettone avesse un sapore gradevole. “La prima volta? -dice Muro-Un disastro. Il sapore non era proprio buono”. Non aspettatevi, innanzitutto, un impasto 100% di grillo: solo l’1% della farina è di grillo e d’altronde, spiega Muro, le aziende che la producono suggeriscono di rimanere nell’intervallo tra l’1 e il 10%. Il tocco davvero distintivo lo danno però i grilli in croccantezza. Gli insetti, ordinati dalla Germania, vengono spezzati, caramellizzati e poi spezzati ancora. Si uniscono quindi al cioccolato a formare dei cubetti croccanti. Bhè a questo punto non resta che assaggiarlo.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure