Terremoto a Cesena oggi, giovedì 26 gennaio 2023. Si tratta della settima scossa registrata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma a partire dalla scorsa notte. L’ultima si è verificata pochi minuti fa, intorno a mezzogiorno. La terra ha tremato in tutto il cesenate e la scossa si è sentita fino alla provincia di Rimini.
Terremoto a Cesena oggi, giovedì 26 gennaio 2023
Con quella delle 11:45 salgono a sette le scosse di terremoto che si sono verificate nella bassa Romagna, in provincia di Folrì-Cesena, dalla mezzanotte del 26 gennaio 2023. Gli epicentri sono tutti localizzati tra Gambettola, Cesenatico e Cervia, nella fascia di pianura non distante dalla costa. L’evento di maggiore intensità è stato proprio l’ultimo registrato poco prima di mezzogiorno, con magnitudo stimata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) di 4.1 gradi della scala Richter con epicentro a Cella di Cesenatico. Al momento non si hanno segnalazioni di danni a persone o cose, ma la scossa è stata ben percepita in tutta la bassa Romagna, fino a Rimini, con vibrazioni e oscillazioni di mobili e suppellettili.
LEGGI ANCHE: Roma, terremoto nella notte avvertito dai residenti: “”Ora come si dorme?”
La terra trema nella notte nel cesenate
L’Ingv ha registrato sei scosse di terremoto fino alle 7 di questa mattina. Le più intense si sono verificate alle 5.44 e alle 7. La prima scossa, di magnitudo 3.2 con epicentro nella zona tra Capannaguzzo e Villalta a 21 chilometri di profondità. La seconda scossa, più forte di magnitudo 3.5 Richter, si è verificata qualche chilometro più a sud della prima, ma sempre in pianura, tra Macerone e Bagnarola, a 16 chilometri di profondità, riferisce il sito Cesenatoday.it.