![terremoto Sicilia](https://tvzap.it/wp-content/uploads/2025/02/terremoto-eolie.jpg)
A partire dalla giornata di ieri, venerdì 7 febbraio 2025, si sono registrate 16 scosse di terremoto nella provincia di Messina. La prima è la più forte. Si è registrata alle ore 16:19 di ieri e aveva magnitudo 4.8 della scala Richter ed epicentro alle isole Eolie. Anche oggi la terra continua a tremare in Sicilia. Cosa sta succedendo? (Continua dopo le foto)
Leggi anche: Lorenzo Rovagnati, è mistero sulle cause dell’incidente: parola al super esperto
Leggi anche: Cinema in lutto, addio per sempre ad un mito indiscusso del grande schermo
![Terremoto Eolie, altre 15 scosse: cosa sta succedendo in Sicilia](https://tvzap.it/wp-content/uploads/2025/02/terremoto.jpg)
Terremoto alle Eolie, altre 15 scosse registrate
Nella notte tra venerdì 7 e sabato 8 febbraio 2025 ci sono stati diversi sismi in Sicilia. La prima, di magnitudo 4.8, è stata avvertita alle ore 16:19 di venerdì. La prima scossa di terremoto ha avuto epicentro al largo dell’isola di Alicudi, nell’arcipelago delle isole Eolie, e ha fatto tremare anche la città di Messina. L’evento sismico è stato avvertito anche in Calabria e nella città di Palermo. Dopo la prima, ci sono state altre scosse, una alle 16:40 di magnitudo 2.7 e un’altra alle 16:42 con magnitudo 2.5. (Continua dopo le foto)
Leggi anche: Il figlio 14enne del noto chef accoltellato da coetanei: poco fa la drammatica notizia
Leggi anche: Meteo, c’è il rischio gelicidio in Italia: cosa succederà nelle prossime ore
![](https://tvzap.it/wp-content/uploads/2025/02/terremoto-messina.jpg)
Paura a Messina
A Messina molte persone sono scese in strada allarmate. Fortunatamente, le scosse non hanno causato danni a cose né persone. La terra potrebbe continuare a tremare nelle prossime ore. “Ci sono state e ci saranno scosse di assestamento, impossibile prevedere se ce ne saranno altre” ha spiegato a Rainews 24 Lucia Margheriti, direttrice dell’Osservatorio nazionale terremoti di Ingv. Anche Palazzo Chigi è “in costante contatto con il ministro Nello Musumeci, il Capo della Protezione Civile Fabio Ciciliano e le autorità competenti per monitorare gli sviluppi e coordinare eventuali interventi”. Perché ci sono state tutte queste scosse in questa zona?
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva