
Una nuova, forte scossa di terremoto (breve e di carattere sussultorio) è stata avvertita a Napoli città intorno alle 20:10 del 20 maggio. La magnitudo registrata è di 4.4, la più alta mai segnalata nell’area negli ultimi 40 anni. Si tratta dello sciame che da ore interessa l’area flegrea, sciame imputabile al fenomeno del bradisismo.
I sismografi dell’Osservatorio Vesuviano avevano appena registrato una attività alle 19:50 – magnitudo 3.5 – con epicentro nella zona della Solfatara, nel territorio di Pozzuoli, al confine con Napoli, quando è arrivata la nuova scossa. Il terremoto di magnitudo 4.4 ha avuto origine nella stessa area, la Solfatara, con epicentro a circa 3 km di profondità. Questo secondo sisma, però, è stato avvertito molto più nitidamente, con alcune famiglie scese in strada per la paura.
In alcuni appartamenti e anche in alcuni locali, come supermarket, gli oggetti sono caduti a terra per le forti vibrazioni. Segnalazioni per crepe e caduta di cornicioni da edifici sono giunte alla sala operativa dei vigili del fuoco dopo le scosse nell’area dei Campi Flegrei. Le squadre dei vigili del fuoco sono al lavoro sul territorio per la verifica diretta della situazione.

“L’Osservatorio Vesuviano ha comunicato all’amministrazione di Pozzuoli che a partire dalle ore locali 19.56 (ore UTC 17:56) del 20/05/2024 è in corso una sequenza di eventi sismici nell’area dei Campi Flegrei – si legge in una nota ufficiale dal Comune flegreo – Gli eventi più significativi si sono prodotti rispettivamente alle 19.51 e alle 20:10 ore locali. Il primo evento delle 19:51 è avvenuto in zona Via Cupa Cigliano alla profondità di 2.8 km con magnitudo Md=3.5 ± 0.3. Il secondo evento delle 20.10 è avvenuto in zona Vulcano Solfatara alla profondità di 2.6 km con magnitudo Md=4.4 ± 0.3. Entrambi potrebbero essere stati accompagnati da boati avvertiti dagli abitanti prossimi all’epicentro”.
“Per eventuali segnalazioni di danni e/o disagi è possibile chiamare i seguenti numeri. Centrale Operativa Polizia Municipale : 081/8551891. Protezione Civile : 081/18894400. In considerazione di quanto sopra esposto l’Amministrazione Comunale insieme alla Protezione Civile del comune di Pozzuoli segue da vicino l’evolversi della sequenza sismica in atto e fornirà successivi aggiornamenti fino a conclusione del fenomeno. Maggiori informazioni sull’evoluzione della fase di sollevamento e sui fenomeni che l’accompagnano, possono essere trovate sul sito dell’Osservatorio Vesuviano – INGV (http://www.ov.ingv.it/ov/) e sui bollettini settimanali e mensili dei Campi Flegrei”.