I sintomi del West Nile virus
L’infezione presenta nella maggior parte dei casi un decorso asintomatico o con sintomi lievi, ma può risultare grave per soggetti anziani o immunocompromessi, soprattutto se si manifesta in forma neuroinvasiva. Le persone colpite dal virus West Nile in Campania hanno manifestato principalmente febbre alta e uno stato di malessere diffuso, sintomi riconducibili all’infezione trasmessa dalle zanzare del genere Culex, principali vettori del virus.
Leggi anche: Gianna Nannini, incidente durante il concerto: come sta

West Nile virus: le zone sotto osservazione
Le autorità sanitarie stanno mantenendo alta la vigilanza su diverse zone considerate a rischio, compresa la fascia costiera del Casertano, la zona umida di Persano e l’area della foce del fiume Sele, nel Salernitano. Le condizioni climatiche attuali, caratterizzate da alte temperature e umidità, unite alla presenza di aree acquitrinose, favoriscono la proliferazione delle zanzare portatrici.