Violento nubifragio in Italia: ci sono stati danni – Un violento ma breve nubifragio, con forti raffiche di vento, si è abbattuto intorno alle 19.30 di venerdì 21 giugno 2024 sulle zone Nord ed Est di Milano, determinando danni per la caduta di alberi e rami. Al momento, per fortuna, non si registrano feriti né vittime. Il luogo più colpito è stato il piazzale del Cimitero monumentale, dove per la caduta di un albero in via Luigi Nono è stata interrotta la linea aerea che alimenta alcune reti tramviarie, come la ’14’, ’16’ e ’12’. (continua a leggere dopo le foto)
Leggi anche: Roberto Baggio, la casa dove vive è immensa: come hanno fatto i ladri ad entrare
Leggi anche: Roberto Baggio, la notizia dopo la rapina: le sue condizioni dopo l’aggressione
Violenta bomba d’acqua in Italia: ci sono stati danni
Nubifragio a Milano, violenta bomba d’acqua in città. Danni in via Belgioioso, corso Magenta, via XX settembre, via La Spezia, via 5°Alpini-Monti, via Belgioioso, via Dezza, viale Abruzzi-Gran Sasso, via Cimarosa e al Parco Sempione. Temporali ci sono stati anche nelle zone di Corsico, Abbiategrasso, Melegnano, Treviglio, Lodi, e a nord verso Cantù ed Erba. (continua a leggere dopo le foto)
Leggi anche: Tragedia di Mestre, su cosa stanno indagando: spunta un’ipotesi
Leggi anche: Mestre, muore il primo giorno di lavoro dopo 48 ore di agonia
Nubifragio a Milano, bomba d’acqua devastante mette in ginocchio la città
Brutto nubifragio a Milano. Si è trattato di un temporale violento, ma durato poco. Un centinaio di telefonate sono arrivate ai vigili del fuoco, soprattutto per cadute di rami e alberi e cedimento di cornicioni. Nella notte la situazione è migliorata tuttavia, nella giornata di oggi, sono previste nuove piogge in diverse aree della regione Lombardia. Prosegue l’allerta arancione. Inutile dire che la paura tra le persone è tanta.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva