Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Maltempo, padre e figlio trascinati via dalla piena: la terribile notizia

dispersi Valdagno

L’ondata di maltempo che ha investito il Nord-Ovest ha portato a nuovi eventi estremi sul territorio italiano. Come sottolineato dalla Regione Piemonte, si tratta di fenomeni “intensi e localizzati, ma sempre più devastanti”. La combinazione di piogge torrenziali, terreni saturi e un sistema idrogeologico delicato produce effetti a catena: allagamenti, crolli e interruzioni dei servizi essenziali. Le previsioni per le prossime ore non lasciano spazio all’ottimismo: nuovi rovesci sono attesi in Piemonte, Lombardia e Veneto. E l’allerta resta alta. Intanto il maltempo ha provocato una vittima e due dispersi. (Continua dopo le foto)

Leggi anche: Incidente alla funivia del Faito: identificata una delle vittime

Leggi anche: Grave incidente sulla funivia del monte Faito: quattro morti e un disperso

dispersi valdagno

Tragedia a Monteu da Po: morto un pensionato di 92 anni

Si chiamava Giuseppe Bracco, aveva 92 anni, ed è la prima vittima accertata dell’ondata di maltempo che ha colpito il Piemonte in queste ore. L’uomo è stato trovato senza vita nella sua abitazione a Monteu da Po, nel Torinese, dai vigili del fuoco intervenuti a seguito dell’esondazione del rio Della Valle. Secondo i primi rilievi, l’anziano falegname del paese sarebbe annegato. Nella stessa località, poco dopo, i carabinieri della compagnia di Chivasso hanno tratto in salvo un’altra anziana rimasta bloccata in casa per l’allagamento. (Continua dopo le foto)

Leggi anche: Sebastiano Visentin, chi è davvero il marito di Liliana Resinovich: il lavoro e la vita privata

Leggi anche: Maltempo, ancora allerta meteo per domani 18 aprile: le regioni a rischio

Maltempo, padre e figlio trascinati via dal fiume in piena: dispersi a Valdagno

Nel Vicentino, una corsa contro il tempo è in corso per provare a salvare padre e figlio travolti con la loro auto dalla piena del torrente Agno, nei pressi di Valdagno. Le ricerche sono iniziate nella notte tra giovedì e venerdì, con l’impiego di squadre di terra, droni e soccorritori fluviali. Le condizioni del corso d’acqua, fortemente ingrossato dalle piogge, rendono particolarmente complesse le operazioni di soccorso.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure