Torna a tremare la terra. Un terremoto di magnitudo 4.2 è stato registrato in Albania, al largo della costa settentrionale, alle ore 6.16, di oggi, lunedì 6 giugno 2022. La scossa, al confine con il Montenegro, è stata avvertita anche in Puglia. Secondo i dati dell’Ingv, l’ipocentro del sisma è localizzato ad una profondità di 12 chilometri. Soltanto ieri, nel pomeriggio, la stessa area era stata colpita da una scossa di magnitudo 3.4. Al momento non si segnalano danni a persone o cose.

Forte terremoto all’alba, trema anche l’Italia: dove si è sentita la scossa
Un terremoto di magnitudo 4.2 è stato registrato alle 6:16 in Albania, al largo della costa settentrionale al confine con il Montenegro. Lo fa sapere l’Ingv. Gli esperti hanno individuato l’ipocentro a una profondità di 12 chilometri. Domenica pomeriggio la stessa zona era stata colpita da una scossa di magnitudo 3.4. Per ora non si registrano danni a persone e cose, ma i sopralluoghi sono in corso. Si dovranno fare i dovuti accertamenti del caso, anche perché il sisma è stato abbastanza forte ed è stato avvertito chiaramente dalla popolazione. (continua a leggere dopo le foto)
Sisma a Stornara, a pochi km da Cerignola
Non solo all’estero, alle ore 7.11 è stata registrata una scossa di magnitudo 2.7 a Stornara, a pochi km da Cerignola, in provincia di Foggia. L’Ingv ha localizzato l’ipocentro ad una profondità di 4 km. Anche in questo caso non si segnalano danni. Secondo la scala Richter, un evento sismico di magnitudo 2.7 è classificato come terremoto “molto leggero”. Viene descritto così: generalmente non avvertito, ma registrato dai sismografi. Meno forte della scossa che si è verificata in Albania stamani. (continua a leggere dopo le foto)
Come comportarsi in caso di terremoto
Ma come bisogna comportarsi in caso di terremoto? Cosa occorre fare? Se durante il sisma ci si trova in un luogo chiuso i suggerimenti sono quattro: ripararsi nel vano di una porta inserita in un muro portante oppure sotto una trave che può proteggere da eventuali crolli; cercare riparo sotto un tavolo, evitare le scale e l’ascensore, che sono le parti più deboli dell’edificio. Infine accertarsi di avere in casa una cassetta di primo soccorso.
[DATI #RIVISTI] #terremoto ML 4.2 ore 06:16 IT del 06-06-2022, Costa Albanese settentrionale (ALBANIA) Prof=12Km #INGV_31385301 https://t.co/d7fV1gpXsM
— INGVterremoti (@INGVterremoti) June 6, 2022
[DATI #RIVISTI] #terremoto ML 2.7 ore 07:11 IT del 06-06-2022 a 6 km SE Stornara (FG) Prof=4Km #INGV_31385861 https://t.co/Jm9EpMZBZ2
— INGVterremoti (@INGVterremoti) June 6, 2022
Gli errori da evitare
Se il terremoto si verifica mentre si è all’aperto bisogna invece allontanarsi da costruzioni e linee elettriche, star lontano da impianti industriali, allontanarsi dai margini dei laghi e delle spiagge marine, evitare di utilizzare telefono e automobili.
In macchina poi occorre infine evitare di sostare nei pressi di ponti, terreni franosi o spiagge.