Il ricordo commosso di colleghi e fan
La notizia della sua scomparsa, avvenuta nella notte tra il 29 e il 30 giugno, è stata divulgata dalla pagina specializzata “Le voci del doppiaggio”, che ha voluto onorare il grande artista con un messaggio profondo e sentito. Il cordoglio è arrivato anche da colleghi e fan sui social, dove sono stati condivisi aneddoti, ricordi e parole di affetto. Chi lo ha conosciuto personalmente racconta di un uomo umile, riservato, sempre pronto a dare il meglio di sé dietro al microfono.

Da Mr. Satan a The Rock: la carriera di Saverio Indrio
Il nome di questo illustre professionista era Saverio Indrio. La sua carriera iniziò con la musica, essendosi formato come chitarrista classico, per poi affermarsi come una delle voci più riconoscibili del panorama italiano. Ha prestato la sua voce a celebri personaggi dell’animazione, come Mr. Satan nei film di “Dragon Ball”, il sindaco Quimby ne “I Simpson”, il professor Utonium ne “Le Superchicche” e Mesogog in “Power Rangers Dino Thunder”. Ma è con l’attore Dwayne Johnson, noto come The Rock, che ha raggiunto la fama più ampia, doppiandolo in film come “Fast & Furious” e “Jumanji”. Chi l’ha ascoltato anche una sola volta sa quanto la sua interpretazione fosse raffinata, precisa e vibrante. Saverio Indrio non era solo una voce: rappresentava un modo di vivere il doppiaggio come arte, come impegno e passione totale.
Leggi anche: Cinema in lutto, l’attrice muore a soli 42 anni: inutile la corsa in ospedale

Un’eredità che non si spegne
Oggi lo piangono colleghi, spettatori e familiari, in particolare il figlio Lucio, al quale molti hanno voluto manifestare vicinanza. La sua voce continuerà a vivere, incisa nella memoria di chi, grazie a lui, ha dato un volto a emozioni mai dimenticate.