Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Addio al noto professore: le cause della morte

Morto Angelo Pupino

È morto all’età di 88 anni lo storico e critico della letteratura italiana Angelo Raffaele Pupino. Era malato da tempo e, come riporta l’Adnkronos, si è spento ieri, mercoledì 25 settembre 2024, a Roma. La notizia è stata riferita da ambienti accademici. Era un grande studioso del romanzo tra ‘800 e ‘900 e presidente della Commissione per l’Edizione nazionale dell’opera omnia di Luigi Pirandello, istituita presso il Ministero della Cultura. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile. Nell’ambiente letterario era molto stimato. Il suo impegno era sempre encomiabile. (Continua…)

Leggi anche: “5 figlie non hanno più la mamma”: Alice muore a 34 anni, la tragedia

Leggi anche: Fedez operato di nuovo: nessuno lo sapeva

Chi è

Angelo Raffaele Pupino è nato a Taranto nel 1936. Per anni ha insegnato anche in Francia e Germania. Presso l’Università ‘L’Orientale’ di Napoli, invece, ha fondato e coordinato il dottorato di Letterature romanze comparate, oltre a dirigere varie unità di ricerca. È stato un insigne specialista della letteratura dei secoli XIX-XX e nel suo studio ha privilegiato l’indagine stilistico-strutturale dei testi in una prospettiva quasi sempre comparatistica. Pupino ha inoltre coordinato presso la casa editrice Utet l’edizione commentata di ‘Tutte le opere’ di Pirandello. Presso il Ministero della Cultura invece faceva parte dei comitati per le Edizioni nazionali delle opere di Alessandro Manzoni, Luigi Capuana, Italo Svevo e Federigo De Roberto. È stato anche segretario e presidente della Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria, oltre che socio nazionale dell’Accademia d’Arcadia e socio corrispondente dell’Istituto Nazionale di Studi Romani. È ovviamente autore di numerose monografie e di saggi apparsi in opere collettanee. Nel 2004 gli è stato attribuito il Premio Corrado Alvaro alla carriera. Ha fondato e condiretto la rivista ‘La modernità letteraria’ per Fabrizio Serra Editore e dirigeva la collana ‘Biblioteca della modernità’ presso Ets.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure