Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Alga tossica nei mari italiani: le coste più colpite e i rischi per la salute

I rischi per la salute: sintomi da non sottovalutare

I principali sintomi da esposizione all’ovatossina includono:

  • Irritazioni respiratorie (tosse secca, congestione nasale, bruciore alla gola)
  • Sintomi oculari (congiuntiviti)
  • Problemi cutanei (dermatiti)
  • Disturbi sistemici (mal di testa, nausea, stanchezza, febbre)

Nei casi di ingestione di organismi contaminati (molluschi, crostacei), possono comparire vomito, diarrea, dolori muscolari e difficoltà respiratorie. Generalmente, i disturbi si attenuano rapidamente allontanandosi dalla spiaggia. Tuttavia, in caso di intossicazione alimentare sospetta, è fondamentale rivolgersi al medico o al pronto soccorso.

Quando scatta l’allarme: soglie di attenzione e prevenzione

Secondo le Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità (Rapporto ISTISAN 14/19), l’Ostreopsis ovata diventa realmente pericolosa quando:

  • Si superano le 30.000 cellule/litro e si verificano condizioni favorevoli alla dispersione aerea (vento da mare, mareggiate).
  • Si raggiungono oltre 100.000 cellule/litro, anche in assenza di condizioni meteo critiche.
  • Si osserva presenza in superficie di materiale denso dovuto alle fioriture.

La fase di allerta viene dichiarata quando:

  • Le concentrazioni sono tra 10.000 e 30.000 cellule/litro, con condizioni meteo favorevoli allo sviluppo.
  • Oppure tra 30.000 e 100.000 cellule/litro, ma con condizioni meteo sfavorevoli alla formazione di aerosol.

In questi casi, si possono verificare disturbi irritativi cutanei e respiratori nei frequentatori delle spiagge. Le autorità locali devono attivare monitoraggi ambientali, misure preventive e quando necessario divieti di balneazione. La diffusione dell’alga Ostreopsis ovata rappresenta un fenomeno sempre più ricorrente, strettamente legato ai cambiamenti climatici e all’aumento delle temperature marine. La prevenzione passa da un’informazione corretta, da comportamenti responsabili e da un monitoraggio continuo da parte delle autorità. Fino all’autunno, sarà importante seguire con attenzione gli aggiornamenti delle ARPA e rispettare le eventuali limitazioni nei tratti di costa interessati. Il mare può essere un piacere, ma anche un rischio invisibile.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure