Italia: temperature record, blackout e ospedali sotto pressione
In Italia, il termometro ha raggiunto punte di 40 gradi, soprattutto nelle regioni centrali e meridionali. Il Ministero della Salute ha ribadito l’invito a seguire le linee guida anti-caldo, con particolare attenzione a bambini, anziani e persone fragili. Aumentano i blackout elettrici in varie città e gli accessi ai pronto soccorso, non solo per malori, ma anche per “ricoveri sociali”: persone che, senza possibilità di refrigerio nelle proprie abitazioni, cercano riparo temporaneo negli ospedali.
Anche il servizio elettrico nazionale è messo alla prova: i consumi crescenti per l’uso massiccio di condizionatori e ventilatori stanno provocando sovraccarichi in diversi impianti.
Leggi anche: Papa Leone XIV, l’annuncio scuote il mondo intero

Reti elettriche sotto stress: blackout per 6mila in Francia
Il caldo estremo non mette in difficoltà solo la salute pubblica. Anche le infrastrutture energetiche iniziano a cedere sotto la pressione. In Francia, circa 6mila clienti del gestore Enedis sono rimasti senza corrente elettrica a partire dalle 12.30 di oggi. Secondo il bollettino ufficiale, i guasti sarebbero causati da temperature estreme che hanno colpito l’intero territorio nazionale. Particolarmente critici i problemi alle scatole di giunzione, che collegano i cavi elettrici sotterranei e risultano molto sensibili alle variazioni termiche e ai movimenti del terreno. Le regioni più colpite sono Occitania, Provence-Alpes-Côte d’Azur, Ile-de-France e Auvergne-Rhône-Alpes, fa sapere Fanpage.
Enedis ha assicurato che tutte le squadre sono al lavoro per ripristinare il servizio il prima possibile, ma resta l’allerta per eventuali nuovi disservizi nei prossimi giorni, mentre l’ondata di calore non accenna a diminuire. Una condizione climatica che conferma gli effetti del cambiamento climatico in corso, rendendo sempre più urgente un adattamento strutturale e rapido delle città europee.