Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“La conferma sul Dna”: Garlasco, il risultato delle analisi sulla spazzatura

Anche impronte e reperti conservati sotto esame

Oltre alla spazzatura e ai campioni autoptici, i periti dovranno analizzare impronte conservate su acetati e altri oggetti rinvenuti nella villetta di Garlasco, rimasti per anni archiviati senza essere analizzati. I materiali, sequestrati anche 8 mesi dopo il delitto, saranno ora sottoposti a una verifica approfondita per individuare eventuali tracce genetiche o ematiche.

Finora, secondo le analisi preliminari, non sono state rilevate tracce di sangue sui reperti in esame. Tuttavia, l’obiettivo dell’incidente probatorio è stabilire con certezza la presenza o l’assenza di altri profili genetici. Solo i risultati definitivi della relazione tecnica dei periti potranno fornire un quadro solido, riconosciuto processualmente, su cui basare eventuali nuovi sviluppi investigativi.

Leggi anche: Alberto Stasi, sta succedendo proprio in questi minuti: si decide sul suo futuro

Il nodo Andrea Sempio e le nuove indagini

Il contesto dell’incidente probatorio si inserisce nelle nuove indagini che coinvolgono anche il nome di Andrea Sempio, amico della vittima, su cui si concentrano alcune ipotesi investigative alternative rispetto alla colpevolezza di Stasi, condannato nel 2015 a 16 anni di carcere.

Tuttavia, al momento l’unico elemento concreto è che nella spazzatura analizzata non compare alcun dna estraneo. Questo rafforza la linea già emersa nel processo, ma la riapertura dei reperti apre a verifiche più accurate, soprattutto sui campioni biologici conservati. Come specifica Redaelli, infatti, solo dopo il 4 luglio i periti avranno finalmente a disposizione il profilo genetico completo di Chiara Poggi, necessario per una verifica scientifica indipendente. La verità, se dovrà emergere qualcosa di nuovo, potrà arrivare solo da un’analisi rigorosa dei reperti originali. Tutto resta aperto, in attesa della relazione finale dei periti, attesa nei mesi successivi all’estate.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure