Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Dengue, torna l’allarme in Italia: l’avvertimento di Bassetti

Dengue: sintomi, rischi e test

La Dengue può essere asintomatica in oltre il 50% dei casi, ma spesso si manifesta con sintomi come:

  • febbre alta,
  • mal di testa severo (soprattutto dietro agli occhi),
  • forti dolori muscolari e articolari,
  • nausea,
  • irritazione cutanea.

Nei casi più gravi (circa il 5% dei sintomatici), può portare a complicazioni potenzialmente letali. Non esistono terapie antivirali specifiche, quindi il trattamento è solo sintomatico. Il test per il virus Dengue va effettuato se:

  • si rientra da un Paese a rischio e si manifestano sintomi;
  • si vive in una zona dove è stato accertato un caso e si hanno sintomi;
  • si è stati a stretto contatto con un caso confermato, anche senza sintomi.

I vaccini disponibili e la prevenzione

Attualmente in Italia è disponibile solo un vaccino contro la Dengue, il Qdenga, utilizzato soprattutto per chi viaggia in aree endemiche. Non è però usato nella popolazione generale e non blocca la trasmissione del virus già presente in loco. Per questo, la prevenzione ambientale resta l’arma più efficace. Lo ricorda anche Matteo Bassetti, infettivologo del San Martino di Genova: “Non basta parlare di biodiversità. Serve che i Comuni agiscano con piani di disinfestazione regolari. Le zanzare oggi trasmettono malattie anche gravi. A maggio e giugno è il momento di intervenire, ma mancano fondi e lungimiranza”. Anche i cittadini hanno un ruolo chiave nel prevenire la diffusione della Dengue. Le azioni più efficaci sono:

  • svuotare regolarmente i sottovasi delle piante;
  • coprire serbatoi d’acqua e secchi;
  • utilizzare larvicidi biologici nei tombini;
  • segnalare rischi sanitari in aree pubbliche non curate.

“Se oggi non facciamo prevenzione, domani la Dengue rischia di diventare endemica anche in Italia”, avvertono gli esperti.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure