Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Garlasco, tutte le ipotesi sul Dna di ignoto 3: cosa succede ora

Chi era in sala autoptica?

Una delle questioni centrali riguarda proprio quella garza: era sterile? Perché non è stato usato un tampone? La perita nominata dal gip, Denise Albani, ha già annunciato che chiederà chiarimenti al medico legale Ballardini e un elenco dettagliato dei presenti in sala autoptica. Lo scopo è ricostruire con precisione chi ha avuto fisicamente accesso al corpo senza vita di Chiara Poggi e in quali condizioni. Finora, tutti i confronti effettuati – compresi quelli con i profili di Andrea Sempio e Alberto Stasi – hanno dato esito negativo. La comparazione sarà quindi estesa anche a soggetti esclusi in passato, a partire da i soccorritori della Croce Rossa, i dipendenti delle pompe funebri, chi ha scattato le fotografie per fini investigativi e, appunto, chi ha contribuito alla riesumazione della salma.

Un’identità ancora sconosciuta

La posta in gioco non è solo tecnica, ma simbolica. Quella traccia maschile potrebbe rappresentare una svolta, oppure essere l’ennesimo falso indizio. Se anche questa nuova tornata di analisi dovesse concludersi senza risultati, l’ipotesi di un “secondo uomo”, come lo definisce Garofano, potrebbe svanire nel nulla. O rivelarsi, semplicemente, la caccia a un fantasma. Nel frattempo, la Procura di Pavia prosegue il suo lavoro, con l’obiettivo di stabilire una volta per tutte la natura di quel DNA. Una certezza che, a quasi vent’anni dalla morte di Chiara, continua a sfuggire.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure