
Terremoto nella notte in Italia: la zona colpita – Durante la notte, il sonno di molti italiani è stato interrotto bruscamente da una scossa inaspettata. Le case hanno vibrazioni improvvise, mentre oggetti e suppellettili si sono mossi insolitamente, generando un’atmosfera di incredulità e timore tra chi era sveglio e chi, invece, è stato destato dal moto della terra. Alcuni residenti, pensando al vento, hanno cercato di rassicurarsi, ma l’origine del tremore si è presto rivelata più profonda. (continua a leggere dopo le foto)

Terremoto nella notte in Italia: la zona colpita
Il silenzio che è seguito alla scossa era carico di tensione, un silenzio che ha spinto molte persone ad accendere le luci o ad affacciarsi alle finestre in cerca di conferme visive e rassicurazioni dai vicini. La sensazione di allerta era palpabile, e la paura ha preso il sopravvento quando si è capito che un altro evento sismico aveva colpito la regione. All’alba di oggi, martedì 6 maggio, alle 5.04 del mattino, una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 della scala Richter ha fatto tremare la Campania. L’evento sismico, che si è verificato a una profondità di 4 chilometri, è stato distintamente avvertito sia nel versante napoletano dei Campi Flegrei, sia in quello puteolano. (continua a leggere dopo le foto)

Terremoto nella notte ai Campi Flegrei: paura tra la popolazione
Le aree colpite sono le stesse che, da settimane, affrontano una serie di scosse ripetute. Le autorità locali sono impegnate in continui monitoraggi per garantire la sicurezza dei cittadini. Il terremoto di 2.3 delle 5.04 di questa mattina, inoltre, ha segnato l’inizio di un nuovo sciame sismico nell’area. È di poco fa un comunicato ufficiale degli esperti.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva