
Il nome dietro l’arte: Giuliano Selva
Ecco che, finalmente, il grande pubblico conosce il nome che diventerà sinonimo di qualità e professionalità nel mondo dello spettacolo: Giuliano Selva. Nato Giuliano Ponzuoli nel giugno del 1946, l’artista sceglie questo nome d’arte in onore del suo rione, Vallepiatta, ma è solo con l’ingresso nel panorama musicale italiano che il suo talento prende una forma ben definita. Il Selva che tanto amava rappresenta non solo la sua radice senese, ma anche una dimensione naturale e genuina, che lo rendeva amato dai fan e rispettato nel mondo della musica.
Con questo nome, Giuliano Selva diventa protagonista di eventi musicali di grande rilievo, come il celebre Festival di Sapri, il programma “A Voice for Europe”, e il Disco di Primavera, un evento che lo vede protagonista anche nella sua città natale, Siena. La sua figura diventa il crocevia di una serie di iniziative musicali, che vanno oltre la performance e abbracciano l’organizzazione e la promozione della musica. Tra i suoi progetti più significativi, c’è anche la manifestazione “Voci nuove per la discografia”, che segna l’inizio della carriera di Fabrizio Frizzi come conduttore, consolidando ulteriormente il suo ruolo di promotore della musica italiana.
L’artista ha fatto molto più che cantare: ha creato occasioni e opportunità per generazioni di musicisti, rimanendo sempre una figura discreta, ma fondamentale nel dietro le quinte della musica e dello spettacolo.