Il sindaco in prima linea con la Prtezione Civile
Mentre l’acqua inghiottiva lentamente strade e marciapiedi, il sindaco di Pavia Michele Lissia non ha mai lasciato soli i suoi concittadini. Dopo aver presidiato il quartiere Borgo Basso fino all’una di notte, è tornato sul posto prima delle 5 di mattina, seguendo da vicino l’evoluzione della piena.
In queste ore la priorità resta la sicurezza: le squadre della Protezione Civile, affiancate dalle forze dell’ordine, stanno vigilando anche nelle aree limitrofe, per evitare che la situazione degeneri all’improvviso. Nel frattempo, i tecnici idraulici stanno lavorando in stretto contatto con la Prefettura per aggiornare minuto per minuto i piani d’evacuazione, pronti a scattare in caso di necessità. (continua dopo la foto)
Leggi anche: Funivia del Faito, l’accusa: “Non dovevano farli salire”. Cosa si scopre

Allerta anche per il Sesia
Nella stessa area geografica, un altro fiume ha dato filo da torcere nelle scorse ore: il Sesia. Ieri, giovedì 17 aprile, la sua piena ha provocato l’allagamento di diverse strade e costretto alla chiusura di ponti e tratti viari in Lomellina, complicando ulteriormente la situazione viabilistica e aumentando i disagi per i residenti.
Oggi, però, un piccolo spiraglio di tregua: il livello del Sesia sembra finalmente calare, segnale che la situazione potrebbe lentamente rientrare, almeno in quell’area. Tuttavia, con le previsioni meteo che annunciano nuove piogge e forti raffiche di vento, la Lombardia resta con il fiato sospeso, mentre l’intervento della Protezione Civile continua senza sosta.